BARI - E' stato presentato stamane a Bari 'Costià (l'acrostico di Cooperazione e sviluppo turistico Italia Albania) progetto Interreg di cui è capofila il Cotup (Consorzio operatori turistici della Puglia) e che ha come partner, oltre alla Regione Puglia, i comuni albanesi di Saranda, Lukove, Ksamil, la Camera di commercio e il centro sociale gestito dalla suore Marcelline di Saranda.
Il progetto promosso dal Cotup prevede la formazione di 20 giovani donne albanesi che seguiranno in Puglia corsi per imparare a gestire un Bed&breakfast, dalla conoscenza della normativa prevista alla capacità di stilare un piano, o accogliere i clienti. Per attuare il progetto sono state scelte località a sud dell'Albania, una zona in cui le bellezze della natura si accompagnano a zone di interesse archeologico come il Parco Butrinto con resti che risalgono al VI sec a.C., all'epoca greca e romana.
Alla presentazione c'erano il consigliere del sindaco di Bari per le relazioni internazionali Vito Leccese, Ettore Bambi per il Cotup, i sindaci di Lukova, Fitim Hizmo, di Ksamil, Vesel Kocin, il segretario della Camera di commercio di Saranda Esmeralda Isufi, il funzionario del Comune di Saranda, Aristotel Koci, e Emirijeta Roboci in rappresentanza del Centro sociale delle suore Marcelline.
«Abbiano scelto la formula del bed&breakfast - ha sottolineato Ettore Bambi - perchè a nostro parere oggi in Albania non c'è bisogno di alberghi a 5 stelle, ma piuttosto c'è la necessità di una crescita collettiva per lo sviluppo del turismo».
Il Cotup ha come finalità la promozione turistica della Puglia ed è proprio in questa prospettiva - ha continuato Bambi - che va inserito il progetto. «Il progetto ha una prima finalità puramente imprenditoriale - ha spiegato - per favorire eventuali investimenti da parte di imprenditori pugliesi, soci del Cotup, in Albania. Ma accanto a questa ha anche la finalità di favorire lo sviluppo del cosiddetto turismo aggregato».
La regione Puglia - ha continuato - non può più essere scelta come unica meta di una vacanza, e quindi deve esser legata ad altre realtà turistiche che possono essere sia altre regioni italiane o Paesi confinanti come la Grecia e in questo caso l'Albania.
Alla realizzazione del progetto hanno collaborato anche la suore Marcelline che operano dal '95 a Saranda dove hanno attivato corsi di formazione professionale per giovani donne, corsi per diventare operatrici turistiche.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su