ROMA - I problemi verificatisi alla rete tedesca di trasporto dell'elettricità hanno determinato blackout parziali in alcune zone dell'Italia, in particolare Piemonte, Liguria e Puglia.
In Piemonte la mancanza di corrente elettrica è durata tra i 20 ed i 30 minuti. Sono state interessate tutte le province, dal Verbano Cusio Ossola, a Nord, al cuneese, a sud. I centralini delle forze dell'ordine sono stati tempestati da centinaia di chiamate, ma non sono stati segnalati casi gravi. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire soprattutto per salvare persone bloccate negli ascensori.
La mancanza di energia si è avuta a macchia di leopardo nelle varie province. A Torino è stata interessata soprattutto la parte nord est, ma tutto è tornato alla normalità in breve tempo. Circa 100 mila persone sono rimaste coinvolte ieri sera, tra le 22.15 e le 23.00 nel black out che ha coinvolto la città e una quindicina di comuni della prima cintura. L'interruzione è stata a scacchiera non solo nel torinese, ma anche in tutte le altre province del Piemonte. Nell'alessandrino il blackout ha interessato soprattutto i comuni della provincia e meno il capoluogo provinciale. Richieste di intervento ci sono state anche a Novara, Arona e sul lago d'Orta.
In Liguria sono state interessate dal black out le province di Genova e Savona. Sono rimasti al buio per pochi minuti la riviera di Levante, con Rapallo, Santa Margherita e Portofino, alcuni quartieri nel ponente di Genova (Sestri Ponente e Cornigliano) e i comuni di Albissola Superiore e Inferiore, nel savonese.
Qualche telefonata è giunta ai centralini dei Vigili del fuoco da parte di cittadini incuriositi, ma non sono state registrate situazioni di pericolo. Tutto normale, invece, nelle province di Imperia e La Spezia.
In Puglia, infine, il blackout ha interessato il Salento: i Comuni maggiormente colpiti sono stati Lecce, Maglie, Corigliano, Tricase, Andrano, Alezio e Gallipoli. I centralini delle forze dell'ordine sono stati tempestati da centinaia di chiamate, ma non sono stati segnalati casi gravi. Anche in questo caso, gli interventi da parte dei vigili del fuoco hanno riguardato persone bloccate negli ascensori.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su