Con il test odierno, se sarà confermata la sua natura nucleare, la Corea del nord entra nel club delle potenze atomiche. Pyongyang aveva sottoscritto il Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp), ma successivamente, nel gennaio 2003, se ne era ritirata.
Questa la mappa attuale dei paesi che dispongono dell'arma atomica.
POTENZE DICHIARATE «LEGALI»: secondo il Tnp, sottoscritto da 188 Paesi, le potenze nucleari dichiarate sono cinque: Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina.
POTENZE DICHIARATE «NON LEGALI»: India e Pakistan non hanno firmato il Trattato di non proliferazione nucleare. I due Paesi da anni possiedono testate nucleari (100-150 l'India, 25-50 il Pakistan, secondo alcune fonti).
POTENZE DI FATTO: Israele non ha mai firmato il Tnp e anche se ufficialmente non ha mai riconosciuto di possedere armi atomiche, nessuno mette in dubbio che possieda testate nucleari.
Alcuni fonti d'intelligence parlano di 80-200 ordigni nucleari.
ASPIRANTI: Iran e fino ad oggi, Corea del Nord. Nel febbraio 2005 la Corea del Nord aveva affermato, per la prima volta, di essersi dotata di armi nucleari. L'Iran è attualmente impegnato in un braccio di ferro con la comunità internazionale che chiede la sospensione dell'arricchimento dell'uranio come condizione per l'apertura di colloqui sul dossier nucleare iraniano. Secondo Teheran comunque, il suo programma nucleare ha natura civile e non mira all'acquisizione dell'arma atomica.
RINUNCIATARI: hanno ufficialmente rinunciato all'arma nucleare e smantellato gli impianti per produrla Argentina, Brasile, Algeria, Romania, Sudafrica, Libia e tre repubbliche ex sovietiche, Ucraina, Bielorussia e Khazakhistan.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su