1) - La cosa più importante è non sottoporre l'organismo ad un cambiamento repentino. Dovete continuare, quindi, con le vostre abitudini alimentari e studiare con il consueto ritmo fino all'ultimo
momento. Le tirate finali sono controproducenti: quello che si impara in più non compensa il fatto che arriverete esauriti alla prova e con
minore capacità di concentrazione;
2) - Non comprate farmaci per la memoria. Nessuna sostanza può
fare aumentare la concentrazione. Inutili le vitamine e i cosiddetti
ricostituenti;
3) - Non prendete troppi caffè: avete bisogno di dormire;
4) - Pasti leggeri. No agli integratori! Un'alimentazione varia ed equilibrata non richiede il ricorso ad integratori. Il consumo
calorico indotto dalle attività cerebrali, poi, è irrisorio, quindi i beveroni energetici sono addirittura dannosi. Possono servire ad un
maratoneta, non ad uno studente. Fatevi cucinare cibi facilmente
digeribili. Distribuite bene i pasti a cominciare da una buona
colazione ricca di carboidrati, evitando al mattino i cibi ricchi di
proteine come il prosciutto (al mattino inducono più sonnolenza
rispetto ad altri), da preferire invece a pranzo;
5) - Non modificate il ritmo sonno veglia. Dormire bene è fondamentale. Le tirate notturne stancano senza migliorare di molto il livello di conoscenze. Chi sta alzato fino a tardi corre il rischio di
dimenticare più velocemente dei compagni che dormono almeno sei o
meglio ancora otto ore al giorno. Andate a letto sempre alla stessa ora;
6) - Se durante il giorno siete stanchi, fate un pisolino: inutile cercare di resistere. Al risveglio si recupera il tempo perso
grazie ad un apprendimento più veloce;
7) - Studiate nelle ore giuste. Meglio iniziare lo studio con le materie più difficili e noiose. La sera è preferibile ripassare i concetti appresi in giornata, si fissano meglio i ricordi.
All'inizio del pomeriggio si ha una minore capacità di apprendimento;
8) - Non fate rumore. Spegnete la TV o tenetela a basso volume. Abbassate il volume della suoneria del telefono. Il rumore riduce la
capacità di apprendimento. Con un rumore di 60 decibel si ha il 15%
di possibilità di commettere errori. Quando il rumore supera i 75
decibel oltre a commettere errori ci si stanca più facilmente. Per
studiare bene e rendere al meglio il rumore circostante non dovrebbe
superare i 55 decibel. Tollerata la musica purchè soft e solo
strumentale (le parole del testo distraggono).
9) - Studiate in un ambiente ben aerato;
10) - Fate delle pause rilassanti, anche se brevi. Gli intervalli servono a scaricare il corpo e la mente. Non è bene stare troppe ore di seguito sui libri, senza concedersi un break. E' sufficiente alzarsi e fare una breve camminata, magari per scendere a prendere la posta o il pane.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su