Ore 17: Inaugurazione
Ore 17.30: Convegno "Il Pane di Altamura D.O.P.: un progetto di filiera agroalimentare per il rilancio dell'economia territoriale"
Tavola rotonda per tracciare le linee-guida di un progetto condiviso di sviluppo locale, utile al miglioramento sociale, economico, culturale dell'intera comunità, dove il valore culturale che ruota intorno al pane possa essere davvero tratto distintivo e valore aggiunto al prodotto.
Ai lavori della tavola rotonda saranno invitati a partecipare rappresentanti autorevoli delle istituzioni nazionali, regionali e locali
Ore 21.00
"Il Pane nella tradizione culinaria", show-dinner a cura della Federazione Nazionale Cuochi (da definire)
Sabato 18 marzo 2006
Ore 09 - Visite guidate: Itinerario "Le strade dei Forni"
Per le vie della città alla scoperta dei forni in cui si produce il Pane di Altamura D.O.P. e delle peculiarità gastronomiche dei prodotti da forno.
Itinerari turistici
Itinerari archeologici, con visite ai più importanti siti del territorio (Uomo di Altamura, Impronte di dinosauri, Chiese rupestri)
Itinerari culturali, con visite ai più importanti edifici sacri (es. Cattedrale federiciana) e monumentali, nonché ai claustri (tipica conformazione urbanistica del centro storico)
Itinerari per le produzioni tipiche locali, con visite a laboratori artigiani, molini, masserie
Itinerari naturalistici, alla scoperta dei più eclatanti fenomeni carsici della zona (puli, gravine, inghiottitoi, grotte) e della flora e fauna murgiane.
Itinerari gastronomici: Sarà possibile, per chi si accinge a partecipare alle iniziative organizzate durante l'evento, scegliere fra vari menu proposti da ristoranti, trattorie e agriturismi, le soste per la degustazione di specialità tipiche e di pietanze a base di pane.
Ore 10: Mostra presso il Museo Archeologico Nazionale di Altamura
"La storia del pane" - "I Pani a D.O. nazionali: Pane di Altamura, Pane di Genzano, Coppia Ferrarese"
Ore 10.30:Laboratori in piazza. Forni a cielo aperto, dove maestri panettieri, messi a disposizione dai Consorzi di tutela del Pane di Altamura D.O.P., del Pane di Genzano I.G.P.e della Coppia ferrarese I.G.P., presenteranno al pubblico l'arte di fare il pane.
Domenica 19 marzo 2006
Ore 09: Visite guidate: Itinerario "Le strade dei Forni"
Per le vie della città alla scoperta dei forni in cui si produce il Pane di Altamura D.O.P. e delle peculiarità gastronomiche dei prodotti da forno.
Itinerari turistici
Itinerari archeologici, con visite ai più importanti siti del territorio (Uomo di Altamura, Impronte di dinosauri, Chiese rupestri)
Itinerari culturali, con visite ai più importanti edifici sacri (es. Cattedrale federiciana) e monumentali, nonché ai claustri (tipica conformazione urbanistica del centro storico)
Itinerari per le produzioni tipiche locali, con visite a laboratori artigiani, molini, masserie
Itinerari naturalistici, alla scoperta dei più eclatanti fenomeni carsici della zona (puli, gravine, inghiottitoi, grotte) e della flora e fauna murgiane.
Itinerari gastronomici: Sarà possibile, per chi si accinge a partecipare alle iniziative organizzate durante l'evento, scegliere fra vari menu proposti da ristoranti, trattorie e agriturismi, le soste per la degustazione di specialità tipiche e di pietanze a base di pane.
Ore 10.30: Laboratori in piazza. Forni a cielo aperto, dove maestri panettieri, messi a disposizione dai Consorzi di tutela del Pane di Altamura D.O.P., del Pane di Genzano I.G.P.e della Coppia ferrarese I.G.P., presenteranno al pubblico l'arte di fare il pane.
Contemporaneamente verranno proposti momenti di degustazione e la distribuzione del "pane votivo" dedicato a S. Giuseppe, realizzato per tradizione nella città di Altamura.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su