Nasce nel settembre 1983 per promuovere e sviluppare un lavoro di recupero e di rilancio dell'enorme patrimonio del teatro popolare di burattini, pupi e marionette.
Alternando l'animazione tradizionale in baracca alla presenza dell'attore accanto all'oggetto animato, il Granteatrino, diretto da Paolo Comentale, ha definito uno stile preciso ed essenziale.
La compagnia ha partecipato a tutte le principali manifestazioni nazionali del settore ricevendo numerosi riconoscimenti e fra gli altri la «Sirena d'oro» dal Festival internazionale di Cervia.
Ha inoltre effettuato numerose tournée internazionali in quasi tutt'Europa, in Giappone, Australia, America e Cuba.
Nel 1988 ha fondato nel capoluogo pugliese la Casa di Pulcinella, primo spazio in Italia espressamente dedicato alla celebre maschera.
Attualmente la Casa di Pulcinella ha sede nel prestigioso e rinnovato Stadio della Vittoria di Bari, destinato a diventare un polo di attività culturali per l'infanzia.
Dal 2000 inoltre ha realizzato una Scuola di formazione per Giovani Burattinai promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dall'Ente Teatrale Italiano, dal Comune di Bari Assessorato alle Politiche Educative e Giovanili e dal Teatro Pubblico Pugliese.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su