--- 2004 ---
- 6 APR: il giornalista del Times Stephen Farrell e la
freelance americana Orly Alperin rimangono prigionieri per otto
ore, prima di un gruppo di banditi e poi dei mujaheddin, mentre
percorrono la strada da Falluja a Baghdad.
- 8 APR: rapito un giornalista freelance giapponese di
orientamento pacifista, Soichiro Koriama, 32 anni, insieme con
due operatori umanitari. Tutti rilasciati il 15 aprile.
- 11 APR: tre giornalisti cechi (un reporter della tv
pubblica ceca Ct Michal Kubal, il suo cameraman Petr Klima e il
corrispondente della radio statale Cr, Vit Pohanka) vengono
rapiti mentre stanno lasciando l'Iraq in direzione di Amman.
Rilasciati il 16 aprile.
- 11 APR: rapito anche un giornalista francese, Alexandre
Jordanov, dell'agenzia televisiva Capa. Liberato il 14 aprile.
- 26 MAG: tre giornalisti della televisione americana Nbc, il
corrispondente Ned Colt, il cameraman Maurice Roper e il
freelance iracheno Ashraf al Taie, vengono sequestrati a Falluja
e rilasciati due giorni dopo.
- 12 AGO: il giornalista britannico James Brandon, del
quotidiano britannico Sunday Telegraph, viene rapito nel suo
albergo a Bassora e liberato il giorno dopo.
- 16 AGO: Rapito a Nassiriya, con il suo interprete iracheno,
il giornalista americano Micah Garen, specializzato in reportage
archeologici. Rilasciati il 22 agosto.
- 20 AGO: il giornalista freelance italiano Enzo Baldoni,
che si trova in Iraq con un accredito del settimanale Diario è
rapito insieme all'autista e interprete Ghareeb. Il 21 agosto
viene reso noto che Ghareeb è stato ucciso. Il 26 agosto viene
ucciso anche Baldoni.
- 20 AGO: Rapiti dall'Esercito Islamico due giornalisti
francesi, Christian Chesnot, freelance di Radio France
Internationale, e Georges Malbrunot, inviato di Le Figaro e
Ouest France. Liberati il 21 dicembre.
- 4 SET: Ammar Daham, corrispondente dell'Afp a Ramadi, è
sequestrato per circa 48 ore e poi liberato da persone che hanno
dichiarato di appartenere alla guerriglia irachena e di aver
commesso un errore.
- 9 SET: la giornalista turca Zeynep Tugrul, inviata del
quotidiano Sabah, è sequestrata a Mossul e liberata dopo tre
giorni. Lo stesso giorno, a Tall Afar, è rapito un giornalista
freelance canadese, Scott Taylor, rilasciato dopo 5 giorni.
- 16 OTT: il giornalista australiano John Martinkus, della
rete Tv australiana Sbs, è rapito a Baghdad. Liberato dopo 20
ore.
- 23 OTT: secondo la tv al Arabiya, un giornalista francese
è preso in ostaggio a Falluja e rilasciato dopo poche ore.
L'identità del giornalista non è resa nota.
- 27 OTT: il giornalista curdo iracheno Nasrallah al-Dawoodi,
55 anni, è rapito a Baghdad. I sequestratori chiedono un grosso
riscatto, ma il 31 il suo cadavere è ritrovato a Baghdad.
--- 2005 ----
- 5 GEN: la giornalista francese Florence Aubenas, 43 anni,
inviata del quotidiano Liberation a Baghdad, viene rapita
insieme al suo accompagnatore iracheno, Hussein Hanoun. Liberati
l'11 giugno.
- 4 FEB: viene rapita a Baghdad Giuliana Sgrena, inviata del
Manifesto. Liberata un mese dopo, il 4 marzo, ma il funzionario
del Sismi Nicola Calipari, che è andato a prelevarla, viene
ucciso a un posto di blocco americano.
- 28 MAR: Rapiti tre giornalisti romeni, Marie Jeanne Ion e
Sorin Dimitru Miscoci, della televisione privata Prima Tv, e
Ovidiu Ohanesian, del quotidiano Romania Libera. Liberati il 22
maggio.
- 2 AGO: Steven Vincent, freelance americano, è sequestrato
a Bassora e viene ritrovato cadavere qualche ora dopo.
- 19 SET: viene rapito e ucciso Fakher Aydar al-Tamimi,
giornalista iracheno che lavorava per media stranieri.
- 19 OTT: sequestrato il giornalista irlandese Rory Carroll,
corrispondente del quotidiano britannico Guardian. Liberato il
giorno successivo.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su