I "Pupi" leccesi
.jpg)
Opere in creta e cartapesta, frutto della sapiente maestria degli artigiani salentini. Già dal '700 nel salento si 'plasticava la carta' con paglia, stracci, colla, fil di ferro e gesso, ed alcuni capolavori sono tuttora esposti nella chiesa di Santa Chiara a Lecce. Il meglio della produzione attuale di «pupi» e «pasturi», orientata verso bambole, bomboniere ed oggetti d'arredamento, nella fiera di Santa Lucia che inizia il 13 dicembre e resta aperta sino al giorno della vigilia. Nell'Anfiteatro Romano anche un presepe a grandezza naturale. Una visita è d'obbligo!
Natale tra i trulli
.jpg)
Dicembre fitto di appuntamenti nella capitale dei trulli: il 13 il gran falò di Santa Lucia, seguito da visite ai presepi, degustazione e vendita di prodotti tipici.
Previsto inoltre un presepe vivente dopo Natale con ricostruzione degli antichi mestieri, oltre a cori natalizi.
Ulteriori informazioni allo 0804321118.
Crispiano: una piccola Betlemme
.jpg)
Natale multietnico ed eno-gastronomico nel paese tarantino con artigiani tunisini, indonesiani, peruviani e palestinesi che metteranno in mostra i loro prodotti nel presepe vivente nelle grotte rupestri del Vallone. Ogni anno 350.000 visitatori per la Grotta della Natività, sede di un presepe vivente e di uno a sagoma fissa, accompagnati da 18 guide turistiche. A Gennaio prevista anche la Calata dei Magi. Dettagli al numero 099616453.
Le spettacolari rappresentazioni lucane
.jpg)
Dalla sagra «Gafi e presepi» nel borgo medievale di Valsinni - con menestrelli e cantastorie che accolgono i visitatori - al «Natale tra i Sassi» di Matera. Tra gallerie e sottopassaggi (gafi), sarà possibile scorgere immagini della natività realizzate con tecniche diverse. Inoltre, assaggi di "guanti", "crispi" e "pasticciotti" fatti con olio e farina locali, accompagnati dal buon vino lucano e canti natalizi, riscalderanno l'atmosfera. Notizie su questo ed altri presepi nel territorio circostante al numero 0835818038.
Il presepe di Anzi
.jpg)
Nel comune in provincia di Potenza non occorre aspettare Natale: quello poliscenico è pronto in ogni stagione e rappresenta una spettacolare Natività, quarta in Europa per grandezza. Nella parrocchia di San Donato, dieci scene ricostruite da brani del Vangelo e da eventi storici, permeati da interpretazioni sempre attuali. Il tutto immerso in un paesaggio caratterizzato da spettacolari giochi di luci e dall'odore tipicamente piccante dei formaggi e dei salumi del posto.
Le anguille di Lesina
.jpg)
Immancabili sulla tavola delle feste. Quelle selvatiche dalla laguna foggiana sono celebrate in una sagra il 22 e il 23 dicembre. Un'occasione per acquistarle ed assaggiarle nelle sapienti ricette dei pescatori locali. Da visitare anche il museo etnografico "La casa del pescatore", con gli antichi attrezzi del mestiere. Gite organizzate dalla Lipu a bordo di un catamarano.
Il presepe vivente di Grumo Appula

Anche quest'anno l'associazione locale "Lauretana" promuove la singolare rappresentazione in tre lingue della commovente Passione di Cristo. Previste tappe in locande, botteghe, tra i pastori e le famiglie del tempo. Nel centro parrocchiale "Monte Verde", il 25 e 26 dicembre e l'1, il 6 e l'8 gennaio, dalle ore 18,00 alle 21,30.
Qui di seguito sono riportati gli eventi - sagre, presepi, mercatini, fiere, feste patronali - che si svolgeranno in Puglia e Basilicata dal 1° dicembre 2005 all'8 gennaio 2006. E' possibile cliccare sulla giornata di proprio interesse per visualizzare l'elenco delle manifestazioni, raggruppate in ordine per alfabetico per provincia.
Per conoscere gli orari d'apertura delle mostre o semplicemente per avere conferma che l'evento si svolga regolarmente, è opportuno telefonare alla Pro Loco locale o al Comune.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su