Cgil, Cisl, Uil ed Ugl domani bloccheranno l'Italia con uno sciopero generale «per tutti i lavoratori pubblici e privati contro la manovra economica del Governo e a sostegno delle proposte di sviluppo, di equità sociale e politica dei redditi avanzata dal sindacato».
Le modalità di collocazione oraria e di articolazione territoriale e settoriale sono le seguenti.
I lavoratori di Poste italiane s.p.a., delle aziende del gruppo Poste e del settore degli appalti e dei recapiti postali, sciopereranno per l'intera giornata o turno di lavoro.
I lavoratori dei settori della ristorazione collettiva, della distribuzione del farmaco, delle farmacie private e speciali, delle imprese di pulizia servizi integrati/multiservizi sciopereranno per l'intera giornata o turno di lavoro.
I lavoratori del settore dell'igiene urbana, pubblico e privato, sciopereranno per l'intera giornata o turno di lavoro.
I lavoratori del Pubblico Impiego, delle Regioni, delle Autonomie locali, della sanità pubblica e privata, dell'università, dell'alta formazione artistica e musicale, sciopereranno, nel rispetto dei servizi minimi indispensabili, per l'intera giornata o turno di lavoro.
I lavoratori del comparto scuola, personale docente ed Ata, sciopereranno per un'ora.
I lavoratori del credito sciopereranno per l'intera mattinata di lavoro o per 4 ore per turno di lavoro.
I lavoratori di tutti gli altri settori od attività regolamentati dalle leggi 146/90 e 83/2000 sciopereranno per 4 ore con modalità che saranno comunicate dalle rispettive categorie a livello nazionale o territoriale.
Trasporti - Autobus, tram, metropolitane e ferrovie concesse, 4 ore, secondo le diverse modalità previste a livello locale. Il restante personale, non direttamente connesso alla mobilità delle persone, 4 ore a fine della prestazione lavorativa.
- Compagnie Aeree - Aeroporti - Enav personale turnista e/o addetti, ad attività operative, compreso il personale navigante, 4 ore dalle 12.00 alle 16.00.
- Personale restante: 4 ore a fine prestazione lavorativa
- Addetti alla circolazione treni e navi traghetto F.S.:4 ore dalle 09.01 alle 13.00. Restante personale, non direttamente connesso alla mobilità delle persone seconda metà della prestazione giornaliera, salvo diversa comunicazione a livello territoriale.
- Navi traghetto presenti nei porti nazionali: ritardo di 24 ore alla partenza della nave navi da carico presenti nei porti nazionali; ritardo di 24 ore dalla partenza programmata rimorchiatori 8 ore di sciopero per ciascun turno lavorativo a fine turno o secondo le modalità comunicate a livello locale Amministrativi Personale in servizio giornaliero ed in turistica 8 ore di sciopero; porti, ormeggiatori, pilotini, guardie ai fuochi: 24 ore.
- Autostrade, personale turnista: 4 ore per ciascun turno di lavoro a fine turno; personale giornaliero, Non connesso direttamente alle prestazioni indispensabili: 4 ore della prestazione a fine giornata lavorativa, secondo le modalità comunicate a livello locale.
- Anas: personale turnista: intera prestazione lavorativa; restante personale non connesso alle prestazioni indispensabili, 8 ore intera giornata lavorativa secondo le modalità comunicate a livello locale.
- Autonoleggio, autoscuole e pratiche automobilistiche trasporti funebri, impianti a fune, 4 ore della prestazione lavorativa dalle ore 9.00 alle ore 13.00, secondo le diverse modalità comunicate e livello locale.
- Soccorso stradale: 4 ore della prestazione lavorativa dalle ore 9.00 alle ore 13.00 secondo le diverse modalità comunicate a livello locale.
- Merci e logistica, personale viaggiante: intera prestazione lavorativa, con esclusione dei servizi indispensabili.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su