Sono tornati in molti, come ogni estate. Carlantino si prepara ad accoglierli nel migliore dei modi, organizzando una festa in loro onore. Gli emigranti, coloro che hanno deciso di lasciare i paesi e le città della Capitanata per sviluppare altrove il loro progetto di vita, nella maggior parte dei casi conservano un legame affettivo indissolubile con la terra d'origine. Così è per molti carlantinesi, oggi cittadini di città e Stati anche molto lontani dalla provincia di Foggia, che non perdono l'amore per la propria terra. A loro è dedicata la «Festa dell'Emigrante», che a Carlantino si svolgerà l'11 agosto. Il programma prevede, nel pomeriggio, la celebrazione della messa nel piazzale «San Pio». In serata, invece, suonerà l'orchestra sinfonica «Città di Gioia del Colle». A seguire i bellissimi fuochi pirotecnici che coloreranno di magia il paese e il paesaggio che affaccia sullo specchio d'acqua della diga di Occhito.
La festa proseguirà anche nei prossimi giorni, quando il cartellone dell'estate carlantinese offrirà eventi culturali e di svago: il 12 agosto sarà protagonista la compagnia teatrale di Carlantino, con una commedia in atto unico «Atturne u porce», di Salvatore Cafano. Dopo la commedia spazio alla bellezza femminile con la finale italiana de «La più bella del mondo». Il 13 sarà celebrata un'altra importante festa per il piccolo comune dauno, quella dell'agricoltore. In mattinata saranno esposti i prodotti tipici locali, nel pomeriggio si svolgerà la sfilata dei trattori per le vie del paese. In serata, infine, si esibirà l'orchestra «Metamorfosi». Il 14, sul palco di Carlantino salirà uno dei cantanti che hanno segnato la storia della musica leggera italiana: Bobby Solo. Il giorno seguente saranno protagoniste le musiche ever green di «Notti Magiche». Il 16, infine, si terrà il Festival del cinema indipendente con la proiezione del lungometraggio «Bell'epoker» di Nicola Cirasola. E' prevista anche la presenza del regista.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su