ROMA - Per il Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, due giornate fitte di appuntamenti per le consultazioni che dovranno portare alla formazione di un nuovo governo. Ricevuti il presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, il presidente del gruppo misto del Senato, il presidente del gruppo misto della Camera.
Seguono le rappresentanze parlamentari: quella della Valle d'Aosta, della Svp, "Movimento idea sociale", la "Lega per l'autonomia lombarda", la rappresentanza parlamentare della CdL (un gruppo all'interno del gruppo misto del Senato), "il cantiere", l'Unione autonomista ladina, i "liberal-democratici", gli "Ecologisti democratici". La rappresentanza parlamentare del "gruppo per le autonomie" del Senato ha concluso la prima parte delle consultazioni di Ciampi di questa mattina.
Le consultazioni del Presidente della Repubblica riprenderanno poi alle 17, cominciando ad incontrare la rappresentanza dei gruppi parlamentari dei Democratici di Sinistra-Ulivo, Margherita Dl-Ulivo e socialisti democratici italiani-Unità socialista, costituenti la federazione dell'Ulivo.
Alle 18 sarà la volta della rappresentanza del gruppo parlamentare Verdi-l'Unione; alle 18,15 quella del gruppo parlamentare del partito della Rifondazione Comunista. Alle 18,30 la rappresentanza parlamentare Popolari-Udeur; alle 18,40 la rappresentanza dei Comunisti Italiani; alle 18,50 quella dell'Italia dei Valori; alle 19,00 la rappresentanza parlamentare del Nuovo Psi; alle 19,10 la rappresentanza del Pri; alle 19,20 quella della Lega Nord. Alle 19,50, secondo il calendario previsto dal Quirinale, chiuderà la prima giornata di incontri la rappresentanza dei gruppi parlamentari dell'Unione Democristiana e di Centro.
Domani, il Capo dello Stato aprirà il secondo giorno di consultazioni ricevendo, a partire dalle 9.30, la rappresentanza dei gruppi parlamentari di Alleanza Nazionale e alle 10 quella di Forza Italia. Sarà poi la volta degli incontri con gli ex Presidenti della Repubblica. Alle 10,30 riceverà il Presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga e, infine, alle 11,15, il Presidente emerito della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su