CASTELLANETA - Felifonte è l'agorà dei Félici, il luogo da cui guardare divertiti al cielo, all'acqua, alla terra, ai sogni. Realizzato in soli due anni, il più grande parco tematico del Sud Italia è naturalmente immerso nell'agrumeto di un'antica azienda agricola di cui mantiene l'originale complesso architettonico della masseria e la coltura.
La struttura, che può arrivare ad ospitare fino a 10.000 persone al giorno, si dipana su oltre 50 ettari riproducendo un imponente scavo archeologico che porta alla luce vestigia e indizi riferiti alla fantastica civiltà dei Félici. Il visitatore sceglie liberamente l'itinerario da seguire e partecipa con i ricercatori allo sviluppo delle indagini sulla storia del misterioso popolo "custode delle Fonti del Mediterraneo". Le attrazioni si integrano perfettamente nell'agrumeto che mantiene appieno la propria produttività anche grazie al sistema di riciclaggio e depurazione dell'acqua proveniente dall'invaso navigabile del parco.
La complessa, intricata e affascinante architettura di Felifonte è stata ideata e progettata dallo spagnolo Dani Freixes e dal suo studio Varis Arquitectes di Barcellona.
Emozionare, sorprendere, trasferire il sapere e stimolare la voglia di conoscere sono gli elementi su cui Freixes ha sviluppato le ambientazioni di Felifonte, riuscendo a dare forma e realtà al mondo della fantasia, rendendolo un'esperienza tangibile, determinando nello spettatore un coinvolgimento totale e interattivo, facendolo partecipare ad un gioco di ruolo in cui, consapevolmente, si diventa protagonisti.
Nel mondo dei Félici il visitatore è protagonista, prende parte alla spedizione fanta-scientifica ed è chiamato a dare il suo contributo in idee e azioni per interpretare gli enigmi legati ai numerosi ritrovamenti. Passare una giornata a Felifonte consente di ristabilire allegramente la propria sintonia con la natura tornando ad apprezzare i fenomeni più significativi che tanto hanno inciso sulla vita degli uomini: il sole, l'aria, il vento, le ombre e la luce, l'acqua, la terra, i sogni.
All'interno di Felisia è presente il primo teatro Imax realizzato in Italia, dopo oltre dieci anni da quando l'Imax Corporation of Missisagua(Canada) presentò questo gigantesco e ipertecnologico sistema di proiezione Imax, Imax Dome, Imax 3D e Imax HD, all'Expò di Siviglia, Spagna, nel 1992.
L'Imax Exsperience consente la visione in 2D e 3D su uno schermo di 600 mq e DOME su uno schermo a cupola di 1/3 di sfera del diametro di 30 metri, che sviluppa una superficie di 800 metri quadri.
La mascotte del Parco è Nina: una gatta particolare che ama l'acqua e cambia colore.
Paolo Lerario
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su