ROMA - Si fa sentire in un momento particolare quella che viene definita dai servizi segreti come «la componente più attiva e pericolosa dell' attuale contesto eversivo nazionale», gli anarco-insurrezionalisti. La doppia azione di ieri sera avviene infatti nello stesso giorno della sentenza di condanna di Cinzia Banelli e Laura Proietti per l'omicidio D' Antona.
Una coincidenza singolare alla quale gli analisti dell' intelligence stanno prestando particolare attenzione, pur mancando attualmente riscontri concreti di legami tra anarchici e Br. A far pensare è anche la scritta «Nadia libera fuori gli sbirri dai quartieri», con i simboli della stella cerchiata delle Brigate Rosse trovata vicino ad uno dei cassonetti bruciati ieri a Genova.
Ma più che pensare ad alleanze tra i residui Br scampati alle forze dell' ordine e gli anarchici, l' ipotesi prevalente è quella che questi ultimi puntino ad occupare lo spazio - in termini di ribellismo ed attività contro il sistema - lasciato libero dalle Br ormai allo sbando dopo la cattura dei principali esponenti. E a cercare di attrarre altri ambienti antagonisti ed anche singoli individui che condividono le loro «campagne a tema": quella contro l' Europa, contro il carcerario, quella ecologista, quella contro le forze dell' ordine. Difficile infatti pensare a sinergie con i brigatisti, quando nel volantino diffuso oggi e firmato dalla Fai (Federazione anarchica informale), gli anarchici si definiscono «radicalmente avversi a qualunque cancro marxista, sirena incantatrice che incita alla liberazione degli oppressi, ma in realtà macchina accentratrice che schiaccia la possibilità di una società liberata per sostituire un dominio ad un altro».
Privi della rigida struttura e compartimentazione tipiche della Brigate Rosse, gli anarco-insurrezionalisti - probabilmente poche decine ed attivi soprattutto in Lazio, Sardegna, Toscana e Lombardia - si muovono comunque in modo organizzato seguendo i loro spunti di mobilitazione, come si è visto cone le azioni di ieri. Ed hanno legami consolidati con gruppi affini attivi in altri Paesi, in Spagna in primis, ma anche in Grecia, Svizzera, Gran Bretagna, Slovenia. Per la loro mancanza di struttura, basi, elementi clandestini, quella anarchica è una galassia molto poco permeabile e difficile da aggredire.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su