Il Festival di Sanremo rappresenta un evento mediatico per il pubblico italiano: non è solo un evento televisivo, ma è una sorta di «rito» appassionante la cui «liturgia» inizia dalle fasi preparatorie. Curiosità, gossip e indiscrezioni su conduttori, cantanti in gara e vere o presunte polemiche vengono seguite con passione dal pubblico attraverso la carta stampata. Quest'anno Rai vuole offrire al suo pubblico la possibilità di seguire e partecipare alla «liturgia» di Sanremo attraverso una esperienza nuova, cross-mediale ed interattiva.
Sulla piattaforma digitale terrestre RAI è in onda la versione interattiva del Festival. Ecco di cosa si tratta: Sfoglia Sanremo in onda 24 ore su 24 è un portale televisivo da leggere ascoltare e guardare: propone notizie aggiornate costantemente, contributi sulla storia di Sanremo, informazioni sulla gara e sui cantanti; uno spazio dedicato alle dichiarazioni rilasciate da Bonolis e un settore per i ricordi e le passate edizioni; un quiz sulle e uno spazio-forum dove via sms l'utente può dialogare con la redazione del festival. Selezionando la categoria SanremoTV si attiva una pagina con uno schermo televisivo che, quotidianamente, propone alcune chicche sui festival del passato. Con simile modalità si può accedere a uno spazio, a cura di Radioscrigno e Dario Salvatori, che propone programmi radiofonici d'archivio con i grandi successi di Sanremo, le interviste ai protagonisti e così via.
i-SANREMO è invece una applicazione che andrà in onda durante le dirette del festival e rappresenta un supporto leggero e poco invasivo con informazioni aggiuntive sulle serate sanremesi, sui cantanti e sulla classifica, notizie sull'andamento della gara e un forum SMS. Per la realizzazione di questo progetto ipermediale, RAI Nuovi Media ha collaborato con: RAIUNO, RAITRE e RAINOTTE per il contenuto video a richiesta; RAINET per le immagini, le news e i forum sms, RAITECHE per il repertorio visivo, RADIOSCRIGNO per la radio a richiesta.
Roberto Sergio, Direttore Nuovi Media RAI ha definito l'iniziativa «un ottimo esempio di come il digitale terrestre possa arricchire e impreziosire anche i contenuti della tv tradizionale. Chi vedrà Sanremo su digitale terrestre si comincerà ad abituare a un nuovo modo di vedere i programmi e di interagire con la televisione che sarà poi difficile da abbandonare».
IL SITO INTERNET www.sanremo.rai.it è il sito realizzato da Rai Net per avere una finestra on line sul grande appuntamento musicale.
Il sito propone filmati e contributi esclusivi disponibili solo in rete, una vasta parte storica e «perle» audio e video tratte direttamente dagli archivi Rai.
Nelle varie pagine è possibile consultare tutte le schede biografiche degli artisti in gara, sia nella sezione campioni sia in quella giovani, quelle del cast e degli ospiti.
Per saperne di più sui meccanismi della gara è disponibile, on line, l'intero regolamento di questa edizione.
Molto ricca anche la parte storica con 200 clip video e audio per ricordare i grandi successi, i momenti memorabili e i grandi protagonisti del passato.
200 clip sono disponibili, inoltre, nello spazio «altro Sanremo» con tutti i segreti della manifestazione. E ancora notizie in tempo reale e ogni giorno un'antologia dei servizi dei telegiornali e dei giornali radio dedicati a Sanremo.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su