Organizzato dall'associazione culturale «Tiberis Custos» (00121 Roma, via delle Zattere, 25 - www.tiberis-custos.org - fax: 06/99709011 - e-mail: info@tiberis-custos.org), il convegno si svolgerà il 23 febbraio a Roma, al Visconti Palace hotel.
CIò che intende evindenziare è che la manovra finanziaria per il 2005 dà più spazio ai privati per la gestione dei beni culturali. I beni immobili per i quali lo Stato non percepisce alcun canone e che richiedono interventi di restauro, possono essere dati in uso a soggetti privati. Un rilancio dell'economia, tutto italiano, proviene - in prospettiva - dalla collaborazione tra privati e Stato-Regioni-Enti locali per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.
Il nuovo quadro normativo del Codice Urbani e della Legge Finanziaria consente di aprire un nuovo capitolo - anche economico - che coinvolge in primo luogo le Regioni, ma anche le fondazioni bancarie e le associazioni, a partire dal grande valore dei beni culturali in Italia.
Tra gli esperti a confronto si annoverano la prof.ssa A. Briganti (Rettore Università Telematica di Roma), il prof. M. Clarich, (LUISS, Roma), il prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, la dott.ssa M. De Min, Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto e l'on. Francesco Storace, Governatore della Regione Lazio, che concluderà i lavori.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su