BARI - «La Puglia si presenterà compatta in tutte le sue sfaccettature all'appuntamento milanese della Borsa Internazionale del Turismo». Lo ha detto oggi l'assessore al turismo della Regione Puglia, Marcello Rollo, presentando la partecipazione della Regione alla Bit di Milano.
La novità di quest'anno della kermesse milanese per la Puglia è la presentazione dell'offerta degli itinerari turistici tematici, i cinque Pis (Progetti Integrati di Settore), che rappresentano le peculiarità della regione. La Regione Puglia ha infatti individuato cinque aree tematiche omogenee fortemente caratterizzanti l'intero territorio: l'itinerario turistico-culturale Barocco Pugliese, l'itinerario turistico-culturale Normanno-Svevo-Angioino, l'itinerario turistico-culturale Habitat Rupestre, l'itinerario turistico-culturale nel territorio del Sud Salento, l'itinerario turistico-culturale nel Gargano.
«Dalla collaborazione con le cinque province pugliesi e i loro assessori ne esce l'immagine di una Puglia forte e unita che ora, grazie ai Piani Integrati di Settore, può finalmente imporsi sui mercati nazionali ed internazionali», ha detto Rollo.
L'idea-forza dei Pis è di costituire un sistema turistico integrato (connubio fra mare, arte, cultura ed enogastronomia) basato sulla valorizzazione e sulla fruizione del patrimonio storico-culturale e su una più ampia qualificazione dell'offerta che integri le risorse territoriali esistenti e valorizzi le strutture ricettive. L'offerta pugliese mira alla destagionalizzazione del turismo in Puglia, con l'obiettivo di raccogliere i turisti non sono in estate ma «dai Misteri a San Martino», cioè da marzo fino a novembre.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su