A Cape Canaveral tutto è pronto per dare il via al razzo Delta II, che dovrà inviare in orbita terrestre una sonda con un obiettivo affascinante e un po' pericoloso, che potremmo definire "Bersaglio Cometa": la sonda "Deep Impact", partirà il prossimo 12 gennaio, con l'obiettivo di raggiungere a metà luglio il nucleo della cometa Tempel-1, per spararvi contro una sorta di "bomba" in grado di scavare un cratere profondo quanto un campo da calcio.
Lo scopo di questa missione interplanetaria della Nasa, è di ottenere nuove e più precise informazioni sulla composizione chimica dei nuclei cometari di cui si conosce ancora poco; gli scienziati sono però convinti che al loro interno si celino notizie preziose sulla formazione dei pianeti e sulle origini della vita, che alcuni sospettano sia stata portata sulla terra proprio dalle comete.
L' esplosione provocata dal "bombardamento" da parte di Deep Impact farà disperdere nello spazio grandi quantità dei materiali più interni del nucleo della Tempel-2, che verranno analizzati dagli strumenti della sonda; l'impatto sarà sufficientemente violento da far deviare leggermente l'orbita della cometa.
La cometa, assicurano alla Nasa, non si avvicinerà mai a più di 80 milioni di chilometri dalla terra, e la collisione ne cambierà l'orbita di 100 metri al massimo.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su