ROMA - Per le festività la Polizia Stradale metterà ogni giorno in campo 1.600 pattuglie. Analogo l'impegno della Polizia Ferroviaria, con 1.500 pattuglie. I due corpi hanno pianificato la massima intensificazione dei servizi di vigilanza per «garantire fluidità alla circolazione e tranquillità per i passeggeri dei treni ed interventi tempestivi in caso di situazioni di emergenza», si legge in una nota.
Saranno dunque impegnate mediamente 1.600 pattuglie al giorno a tutela della sicurezza stradale, per assicurare la prevenzione degli incidenti e il contrasto delle violazioni più pericolose, mentre le 1.500 pattuglie della Polizia Ferroviaria opereranno sui treni e nelle grandi stazioni, rafforzando il dispositivo di controllo che ha comportato dall'inizio dell'anno 170mila treni scortati, l'identificazione di 1 milione di persone di cui 14mila segnalate all'autorità giudiziaria (+6% su base annua).
E' stato pianificato da parte della Polizia Stradale l'uso su vasta scala delle apparecchiature speciali per la verifica del rispetto dei limiti di velocità (160 Provida e 600 tra autovelox e telelaser con microdigicam) e il contrasto della guida in stato di ebbrezza alcoolica (più di 800 tra etilometri e precursori ).
Saranno intensificati i controlli sul rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali, nonché sull'osservanza del divieto di circolazione per i veicoli adibiti al trasporto di merci. Come di consueto, la Polizia Stradale sarà particolarmente attenta nell'azione di contrasto sull'uso del telefono cellulare senza auricolare o impianto vivavoce, causa di pericolosa distrazione durante la guida, nonché sull'uso delle cinture di sicurezza e del casco per i conducenti dei veicoli a due ruote.
In circa 150 aree di servizio autostradali, quelle maggiormente utilizzate dagli automobilisti, saranno attivi presidi di polizia mediante un Ufficio Mobile della Polizia Stradale, per prevenire episodi di criminalità ed assistere gli automobilisti nel loro viaggio, anche con personale in abiti civili con compiti di osservazione sui movimenti di persone e veicoli.
Grazie al coordinamento tra i Reparti Volo della Polizia di Stato e i Compartimenti della Polizia Stradale sono stati predisposti, a livello regionale, piani di vigilanza aerea con elicotteri ed aerei a corto raggio dei più importanti nodi stradali per seguire lo svolgimento del traffico, fornire in tempo reale indicazioni sulle situazioni di congestione e consentire quindi l'immediata attivazione dei servizi a terra per un pronto ripristino della fluidità della circolazione.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su