Rifiuti, l'Isola ecologica di Grottaglie raddoppia l'orario di apertura
GROTTAGLIE (TA) - Gli amministratori della Città delle Ceramiche hanno stabilito di apportare modifiche all'orario di apertura, prolungandolo, dell'isola ecologica.
Per sollecitare ancor più gli abitanti nel conferimento dei "riciclabili", infatti, l'Isola raddoppierà i suoi orari di normale apertura.
La novità più interessante, invece, è che dal prossimo anno i punti, acquisti sulla card magnetica e corrispondenti alla quantità di rifiuti conferiti, saranno trasformati in bonus economici con un tetto massimo per ogni famiglia.
Le Amministrazioni comunali ioniche, pur se ancora in numero esiguo, hanno dichiarato "guerra" agli scarsi indici di conferimento degli Rsu e stanno studiando, insieme a tanti altri soggetti coinvolti nella complessa costellazione del riciclo dei rifiuti, ogni forma per incrementarlo.
A Grottaglie, pur se i dati sono incoraggianti rispetto al territorio ionico anche se ancora inferiori ai parametri fissati dal decreto Ronchi, quest'anno sono stati raccolti (sino al 15 novembre scorso)12.226 tonnellate di rifiuti differenziati, pari al 10,54% dell'intera produzione di rifiuti. Il dato del 2004 per l'assessore comunale all'Ambiente, Ciro Alabrese, è ritenuto di rilievo perché fa comprendere quelli registrati nel 2002 e 2003.
Due anni fa, infatti, si differenziarono 14.262 tonnellate con una percentuale del 11,83%.
L'anno difficile è stato quello scorso, che ha fatto registrare una flessione perché sono state raccolte 13.398 tonnellate, per una percentuale pari al 10,90%.
Quantità e percentuali, a ben vedere, molto lontani dai parametri fissati nel 1999 dal Decreto del Ministero dell'Ambiente, che prevedevano, per tutta l'Italia, il raggiungimento del 15% nello stesso 1999, il 25% nel 2001 e 35% nel 2003.
Paolo Lerario
Per sollecitare ancor più gli abitanti nel conferimento dei "riciclabili", infatti, l'Isola raddoppierà i suoi orari di normale apertura.
La novità più interessante, invece, è che dal prossimo anno i punti, acquisti sulla card magnetica e corrispondenti alla quantità di rifiuti conferiti, saranno trasformati in bonus economici con un tetto massimo per ogni famiglia.
Le Amministrazioni comunali ioniche, pur se ancora in numero esiguo, hanno dichiarato "guerra" agli scarsi indici di conferimento degli Rsu e stanno studiando, insieme a tanti altri soggetti coinvolti nella complessa costellazione del riciclo dei rifiuti, ogni forma per incrementarlo.
A Grottaglie, pur se i dati sono incoraggianti rispetto al territorio ionico anche se ancora inferiori ai parametri fissati dal decreto Ronchi, quest'anno sono stati raccolti (sino al 15 novembre scorso)12.226 tonnellate di rifiuti differenziati, pari al 10,54% dell'intera produzione di rifiuti. Il dato del 2004 per l'assessore comunale all'Ambiente, Ciro Alabrese, è ritenuto di rilievo perché fa comprendere quelli registrati nel 2002 e 2003.
Due anni fa, infatti, si differenziarono 14.262 tonnellate con una percentuale del 11,83%.
L'anno difficile è stato quello scorso, che ha fatto registrare una flessione perché sono state raccolte 13.398 tonnellate, per una percentuale pari al 10,90%.
Quantità e percentuali, a ben vedere, molto lontani dai parametri fissati nel 1999 dal Decreto del Ministero dell'Ambiente, che prevedevano, per tutta l'Italia, il raggiungimento del 15% nello stesso 1999, il 25% nel 2001 e 35% nel 2003.
Paolo Lerario