Dopo essere partito dalla sua piattaforma di lancio, ed essere riuscito a vincere la resistenza dell'aria e quella della gravità terrestre, un veicolo spaziale dopo dieci minuti ha già raggiunto la quota e la velocità necessarie per collocarsi in orbita attorno alla Terra.
L'orbita è la curva descritta da un satellite o una navicella spaziale attorno al proprio centro di attrazione, che può essere la stessa Terra o un altro pianeta. Di orbite ce ne sono molte, ognuna con varie caratteristiche: queste "traiettorie spaziali" vengono studiate alla perfezione dai tecnici, prima di lanciare un veicolo nello spazio. E'in base alla precisione dell'orbita infatti, che una missione è in grado di ottenere i risultati previsti dal piano di volo.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su