ROMA - «Il ministero dell'Interno e la Polizia di Stato non possono e, ve lo assicuro, non dimenticheranno» i poliziotti vittime del terrorismo. Lo ha detto il ministro dell'Interno, Giuseppe Pisanu nel corso della consegna, al Quirinale, delle medaglie d'oro alla memoria degli operatori di polizia morti nel corso di «un'agghiacciante sequenza di agguati terroristici tra l'aprile del 1979 e il febbraio 1980».
Il responsabile del Viminale ha anche sottolineato come «le tragiche vicende di quel tempo hanno scavato solchi nella vita di tutti noi, lasciando tracce incancellabili nella storia del nostro Paese».
Dopo aver ricordato che oggi si festeggia San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, Pisanu ha affermato:"è giusto che questa giornata di celebrazioni cominci col ricordo dei nostri martiri».
Il ministro ha voluto ringraziare il Presidente Ciampi, che ha consegnato le medaglie ai familiari dei caduti:» nel suo gesto, Signor Presidente - ha detto Pisanu - avvertiamo una volta di più quella vicinanza e quell'affetto che le donne e gli uomini della Polizia di Stato percepiscono nitidamente, traendone sostegno morale e forte incoraggiamento».
«Grazie di cuore, grazie davvero ai familiari dei caduti, che sono qui per ricevere dalle Sue mani, Signor Presidente - ha detto ancora Pisanu - il segno di una memoria che non si cancella, di una solidarietà viva oggi come venticinque anni fa». «Al di sopra di tutto resta l'esempio eroico dei vostri cari, che è nella parte migliore della storia, così come è parte integrante della più nobile tradizione della Polizia». «Un esempio e una tradizione - ha concluso il ministro dell'Interno - che assieme all'affetto degli italiani onesti sorreggono chi oggi serve lo Stato con la stessa divisa ed è chiamato ad affrontare prove purtroppo ancora severe».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su