ROMA - Il superbonus per chi resterà al lavoro, pur avendo raggiunto i requisiti necessari per andare in pensione d'anzianità, interessa tutti i lavoratori dipendenti del settore privato. Le informazioni necessarie, già da domani, potranno essere richieste ad un numero verde "ad hoc" dell'Inps. L'istituto invierà anche ai potenziali interessati una lettera per spiegare la nuova opportunità.
Ecco un vademecum per chi aspira al bonus.
* I VANTAGGI. Chi sceglierà di restare al lavoro otterrà un aumento in busta paga pari alla contribuzione previdenziale: il 32,7% dello stipendio lordo che sale al 33,7% sulla fascia di retribuzione annua superiore ai 37.883 euro.
* INTERESSATI ED ESCLUSI. Possono usufruire del superbonus tutti i dipendenti del settore privato. Per il momento, invece, non riguarda ministeriali, dipendenti del parastato (come Inps, Inail), delle Asl, e delle regioni e Autonomie Locali.
* I REQUISITI. Dal 2004 al 2005 per la pensione d'anzianità sono necessari 35 anni di contributi e almeno 57 anni d'età. L'età si riduce a 56 anni per gli operai e i cosiddetti "precoci" (chi ha cominciato a lavorare prima dei 19 anni). In alternativa servono 38 anni di contribuzione indipendentemente dall'età anagrafica. Dal 2006 al 2007 sono necessari 35 anni di contributi e 57 anni. In alternativa, 39 anni di contribuzione indipendentemente dall'età anagrafica.
* COME SI OTTIENE. Il modulo per richiedere l'incentivo si ritira nelle sedi dell'Inps, ma può essere scaricato anche dal sito www.inps.it. Il lavoratore dovrà comunicare l'intenzione di restare al lavoro sia all'ufficio dell'Inps più vicino a casa sia al datore di lavoro. Entra 30 giorni l'istituto invierà al datore di lavoro la certificazione del diritto alla pensione con il calcolo della pensione fino ad allora maturata.
* NUMERO VERDE "SUPERBONUS". Per richiedere tutte le informazioni sarà attivo da domani un numero verde dell'Inps (800 90 10 80). L'Inps ha predisposto, inoltre, delle lettere per i potenziali interessati al bonus. Inizialmente ne saranno inviate 40 mila.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su