ROMA - Sorteggio di media difficoltà per le quattro italiane impegnate in Champions League.
I campioni d'Italia del Milan sono finiti nel gruppo F con gli spagnoli del Barcellona, gli scozzesi del Celtic Glasgow e gli ucraini dello Shaktar.
Roma nel gruppo B con Real Madrid (Spagna), Bayer Leverkusen (Germania) e Dinamo Kiev (Ucraina).
Juventus nel gruppo C con Bayern Monaco (Germania) Ajax Amsterdam (Olanda) e Maccabi (Israele).
Inter nel gruppo G con Valencia (Spagna), Anderlecht (Belgio) e Werder Brema (Germania).
Nel gruppo A sono stati sorteggiati gli spagnoli del Deportivo, gli inglesi del Liverpool, i francesi del Monaco e i greci dell'Olympiakos; nel gruppo D gli inglesi del Manchester United, i francesi del Lione, i cechi dello Sparta Praga e i turchi del Fenerbahce; nel gruppo E gli inglesi dell'Arsenal, i greci del Panathinaikos, gli olandesi del Psv e i norvegesi del Rosenborg; nel gruppo H i portoghesi (detentori del titolo) del Porto, gli inglesi del Chelsea, i francesi del Paris Saint Germain e i russi del Cska Mosca.
Nessuna delle italiane era inserita tra le teste di serie nelle urne di Montecarlo, «colpa» del piazzamento non lusinghiero nel ranking stilato sulla base dei risultati degli ultimi cinque anni. Per il Milan c'è la sfida suggestiva ai blaugrana allenati da un ex illustre, Frank Rijkaard (le due squadre si sono affrontate giusto ieri sera al Camp Nou nella finale del trofeo Gamper, e l'hanno spuntata gli spagnoli 2-1), ma anche il rendez vous con due clienti sulla carta abbordabili come il Celtic e lo Shaktar da poco affidato alle mani di una vecchia conoscenza del calcio italiano, il romeno Mircea Lucescu. Compito decisamente più duro sembra aspettare la Roma, che per la terza volta pesca i galacticos del Real (e per Ronaldo sfuma ancora una volta il possibile ritorno a San Siro) ma che dovrà vedersela anche con due rivali ostiche come il Leverkusen e la Dinamo Kiev.
Sorteggio tutt'altro che tenero anche per Juve e Inter, reduci dai preliminari: e se nel girone dei bianconeri, oltre a due grandi come Bayern e Ajax, c'è anche una debuttante nel calcio che conta, il Maccabi, il gruppo dei nerazzurri appare decisamente equilibrato, con l'Anderlecht a fare da terzo incomodo per la qualificazione (passano le prime due) tra i nerazzurri di Mancini e i campioni uscenti di Germania e di Spagna. Con gli iberici - allenati da Ranieri e con Corradi, Fiore, Di Vaio e Moretti in formazione - impegnati anche nel tentativo di prendersi una rivincita nei confronti dell'Inter che tre anni fa li eliminò nei quarti di Coppa Uefa e due anni fa nei quarti di Champions. Sempre nel retour match al Mestalla e sempre al termine di sfide soffertissime.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su