MARTINA FRANCA(TA)- «Le sedi didattiche per il nuovo corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Moda sono due: Bari e Taranto. Le attività laboratoriali si svolgeranno a Barletta per quanto riguarda la provincia di Bari, a Martina per la provincia di Taranto. La sede a Taranto è nell'edificio di Via Grazia Deledda». Era il gennaio del 2003, quando il prof. Vito Gallotta, docente di Storia del Giornalismo e presidente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, fu incaricato dal Rettore dell'Università di Bari, Giovanni Girone, a coordinare la fase d'avvio del corso in Scienze della Moda.
Questo decisione deluse non poco gli imprenditori di Martina Franca che si sentirono defraudati della possibilità di avere tra le proprie mura un Corso di laurea che, per lo più, era stato progettato e richiesto in loco.
Il Rettore Girone, per le continue proteste della cittadina ionica, dovette partecipare anche ad un Consiglio comunale monotematico per spiegare che «come coerentemente da sempre l'Università di Bari abbia tenuto fede ad un articolo del proprio statuto che destina l'attivazione dei nuovi corsi solo nei comuni capoluogo. I master ed attività pratiche possono essere destinati anche altrove».
Per questo, il corso di laurea specialistico per i giovani studenti, che avessero voluto perfezionarsi nella Moda, previde l'istituzione dei soli laboratori presso Barletta (BA) e la stessa Martina.
Oggi, invece, sembra che la capitale della Valle d'Itria potrà vedersi riconosciuta come sede del corso di laurea. Indiscrezioni raccolte presso l'Ateneo hanno lasciato trapelare che qualcosa potrebbe cambiare, specie alla luce dell'accordo di programma sul tessile sottoscritto dalla regione.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su