FIUMICINO (ROMA) - Le recenti minacce terroristiche all'Italia lanciate in questi giorni dalle Brigate Al Hafsa al-Masri hanno fatto innalzare anche all'aeroporto di Fiumicino il dispositivo di sicurezza.
Attualmente il livello di allarme nello scalo romano, così come in tutti gli altri obiettivi ritenuti sensibili è al livello denominato «Bravo».
Al Leonardo Da Vinci, dove peraltro sono particolarmente incrementati in questo periodo flussi di passeggeri (secondo i dati forniti dalla società di gestione Aeroporti di Roma in media transitano quasi 100.000 passeggeri al giorno) i controlli sono aumentati in particolare nel settore delle partenze internazionali dove attualmente sono ospitate le compagnie aeree considerate più a rischio, come la British Airways, la Delta, la Continental, US Airways e El Al.
I passeggeri che partono verso destinazioni come New York, Atlanta, Cincinnati e Tel Aviv vengono fatti defluire in appositi canali predisposti da Aeroporti di Roma e controllati uno ad uno dagli agenti della Polaria, che effettuano, oltre alle eventuali perquisizioni, anche il riscontro del documento e del biglietto aereo. Per motivi di sicurezza, sono stati attivati doppi filtri ai check in, con controlli anche da parte del personale di sicurezza delle compagnie, che intervista tutti i passeggeri prima della loro partenza, ai quali vengono fatte domande sulla loro destinazione, sulla loro provenienza e sul bagaglio (se hanno preparato personalmente il bagaglio o se lo hanno affidato a terzi). I controlli sono stati rafforzati anche con l'ausilio di unità cinofile delle pattuglie antisabotaggio e di investigatori in borghese che vigilano confondendosi tra i turisti.
Ai viaggiatori che accedono ai moli di imbarco dei voli vengono, inoltre, effettuati a campione anche i cosiddetti body-check (controllo diretto con il metal-detector sulla persona). Le ispezioni riguardano anche tutti i bagagli a mano che vengono scrupolosamente aperti e controllati, oltre ad essere passati ai raggi X, mentre quelli spediti nella stiva degli aeromobili sono sottoposti alla Tac, la radiografia che evidenzia ogni tipo di anomalia e l'eventuale presenza di ordigni o materiali esplosivi e di altri oggetti il cui imbarco a bordo è rigorosamente vietato.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su