Capsicum annuum questo il nome scientifico del peperone dove quel capsicum datogli da Linneo deriverebbe da capsa, cassa, capsula. Altri il nome lo fanno derivare dal greco kàpto, mangio avidamente, forse proprio perché i peperoni, a chi piacciono, li divora. Pare che alcuni peperoni di una specie non identificata siano stati portati in Europa da Cristoforo Colombo. Di certo c'è che peperoni e peperoncini erano coltivati nell'America centrale in età pre colombiana e già allora si attibuivano ai peperoncini grandi poteri curativi.
La melanzana, nata forse in Asia, è uno di quegli ortaggi finiti sulle nostre bancarelle e in pentola per strade misteriose e con molti dubbi sulla sua bontà. Quando giunse in Europa portatavi dagli arabi nel XIV secolo, non aveva la bella forma di adesso ottenuta in serre e in orti ben tenuti, era violetta, palliduccia, brutta. La si riteneva addirittura velenosa di qui il mome malum insanum, mela insana, melanzana. Ma poi è venuto il meritato riscatto trionfando in cucina e in tante sagre.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su