TARANTO - Il 10 giugno di ogni anno si celebra la festa della Marina Militare italiana, in concomitanza della ricorrenza dell'anniversario dell'affondamento della corazzata austriaca "Santo Stefano" ("Szent Istvan") nel 1918.
Dal 1939 è celebrata annualmente la festa della Marina, insieme con quelle delle Forze Armate, e sino al 1964 essa era celebrata il 4 dicembre, ricorrenza di Santa Barbara.
Da quarant'anni, invece, la si è voluta far cadere il 10 giugno in commemorazione della coraggiosa impresa portata a termine da due ufficiali della Marina, il Capitano di Corvetta Luigi Rizzo e del Guardiamarina di complemento Giuseppe Aonzo.
I due ufficiali, al comando di due piccole imbarcazioni MAS "15" e "21", nei pressi dell'isola di Premuda affondarono la corazzata "Santo Stefano", componente di un'imponente formazione navale austriaca.
Con l'affondamento della "Santo Stefano", i due ufficiali impedirono che la flotta austriaca portasse a compimento l'assalto allo sbarramento che le forze alleate avevano predisposto nel Canale d'Otranto per impedire l'accesso ai sommergibili tedeschi.
Paolo Lerario
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su