E' nato il 18 febbraio 1963 a Goteborg, ma risiede a Molndal. Arbitro internazionale dal 1991, nella vita di tutti i giorni fa l'agente assicurativo; nel tempo libero ama stare con la propria famiglia e fare giardinaggio. Prende parte per la terza volta ad una fase finale degli Europei dopo Inghilterra '96 e Belgio/Olanda 2000. La sua carriera internazionale inizia con le partecipazioni alle fasi finali degli Europei under 16 (nel 1991, in Svizzera) e dei Mondiali under 17 (nel 1993, in Giappone), per passare poi ai tornei che vedono protagoniste le nazionali maggiori: nel 1999 dirige 3 gare nella Confederation Cup che si disputa in Messico (Bolivia-Egitto 2-2 e Brasile-Stati Uniti 1-0 nei gironi di prima fase e la finalissima Messico-Brasile 4-3). Infine, nel 2002, partecipa alla sua prima fase finale dei Mondiali, in Giappone e Corea del Sud, dove dirige Brasile-Cina 4-0, nei gironi di prima fase, e Spagna-Eire 4-3 dopo calci di rigore, 1-1 alla fine dei supplementari, negli ottavi di finale. Terza fase finale agli Europei per Frisk, che ha diretto Russia-Repubblica Ceca 3-3 ad Inghilterra '96 (gironi di prima fase) e tre incontri a Belgio/Olanda 2000: Portogallo-Inghilterra 3-2 ed Olanda-Francia 3-2 nei gironi di prima fase; poi la finalissima Francia-Italia 2-1, decisa dal golden gol di Trezeguet. Queste 4 gare fanno di Frisk l'arbitro che ha diretto, in assoluto, il maggior numero di partite nell'intera storia delle fasi finali dei campionati Europei per nazioni. Non solo: Frisk, alla pari del collega danese Milton Nielsen, sarà uno dei due arbitri a prendere parte a tre edizioni di fasi finali degli Europei, un altro record.
E' stato il quinto arbitro svedese a prendere parte ad una fase finale degli Europei, ma è già il primatista tra i suoi connazionali, visto che quest'anno prenderà parte alla terza edizione ed ha già diretto quattro incontri. La serie dei fischietti svedesi è iniziata nel 1972 con Bostrom, che diresse Belgio-Ungheria 2-1, finale di consolazione; si è proseguito con Fredriksson, presente sia nel 1984 (Belgio-Jugoslavia 2-0 nei gironi di prima fase), che nel 1988 (Italia-Spagna 1-0, gironi di prima fase); a seguire Karlsson nel 1992 (Olanda-Scozia 1-0, gironi di prima fase); infine Sundell (Olanda-Scozia 0-0 nei gironi di prima fase e Germania-Croazia 2-1 nei quarti di finale, a Inghilterra '96). Il bilancio degli arbitri svedesi vede 10 gare dirette con 8 successi e 2 pareggi. I due collaboratori di Frisk saranno Peter Ekstrom, nato il 19 maggio 1964 ed internazionale dal 1996, e Kennet Petersson, nato il 6 settembre 1964, internazionale dal 1993.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su