- COSI' NELLE PRECEDENTI FASI FINALI DEGLI EUROPEI. La Russia non ha vinto gare nel corso della sua unica partecipazione alle fasi finali degli Europei. È una delle 4 nazionali che hanno questo primato negativo, con Grecia, Slovenia e Svizzera. È datata 16 giugno 1996, Germania-Russia 3-0, la massima sconfitta russa alle fasi finali europee. Nell'unica fase finale disputata, con una rosa di 22 giocatori, ha schierato 21 elementi (il solo rimasto a guardare è stato il terzo portiere, Ovchinnikov). Il solo Tetradze è rimasto in campo per gli interi 270 minuti del torneo. Le 4 reti russe all'unica fase finale disputata portano la firma di altrettanti giocatori: Beshastnykh, Mostovoi, Tetradze, Tsymbalar. L'unica rete decisiva, quella del pareggio per 3-3 contro la Repubblica Ceca, porta la firma di Beshastnykh. Nella storia delle fasi finali degli Europei sono due i pareggi più ricchi di gol, entrambi terminati 3-3. Il primo ha visto protagoniste il 19 giugno 1996, in Inghilterra, Russia e Repubblica Ceca.
ALTRE CURIOSITA'. La Russia 2004 ha eguagliato il suo record negativo di sconfitte in un'edizione degli Europei (incluse le gare di qualificazione): 3, come anche nel 2000 quando non arrivò neppure alla fase finale. È prossimo anche il record negativo di gol subiti: ora siamo a 12 ed il primato assoluto è 13, stabilito nell'edizione 1996. Vladimir Beshastnykh è uno dei due capocannonieri storici della Russia, sommando eliminatorie e fasi finali. Otto le reti realizzate, come anche Karpin. L'attaccante, che vanta 14 presenze, ma soli 799 minuti giocati, ha una media realizzativa di una rete ogni 99 minuti.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su