Sven Goran Eriksson è nato a Torsby (Svezia) il 9 febbraio 1948. Dopo una modesta carriera da calciatore, interrotta da un grave infortunio ad un ginocchio nel 1975 (militava nel club svedese del Karlskoga), intraprende l'attività tecnica guidando il Degerfors, dal 1976 al 1978. Passa al Goteborg dal 1979 al 1982, poi in Portogallo per un primo ciclo nel Benfica, dove resta dal 1982 al 1984.
Nell'estate 1984 inizia la sua esperienza in Italia, prima sulla panchina della Roma per tre stagioni, poi con la Fiorentina per due. Nell'estate 1989 è di nuovo al Benfica, dove rimane ancora tre campionati. Torna in Italia e guida la Sampdoria dal 1992 al 1997 prima di passare alla Lazio fino al gennaio 2001, quando viene esonerato e subito chiamato dalla federazione inglese.
Nel corso della sua lunga carriera Eriksson ha vinto 1 campionato svedese, 2 coppe di Svezia, 3 scudetti portoghesi, 1 coppa ed una supercoppa del Portogallo, 1 coppa Uefa (con il Goteborg, primo club svedese a vincere una competizione internazionale), 1 scudetto italiano, 2 supercoppe italiane, 1 coppa delle Coppe, 1 supercoppa europea e 4 coppe Italia (è il tecnico che ancor oggi ne ha vinte di più). In Svezia con il Degerfors all'inizio della sua carriera da allenatore ha vinto anche due campionati consecutivi portando la squadra dalla C alla A in sole due stagioni.
Dal 2001 è alla guida della nazionale inglese, primo tecnico straniero sulla panchina dei «leoni». Ai Mondiali di due anni fa, in Asia, la sua Inghilterra si è fermata ai quarti di finale, eliminata dal Brasile, poi laureatosi campione.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su