Non che Cipro non avesse altri luoghi dove impiantare il suo secondo aeroporto internazionale (dopo quello di Pafos sulla costa Ovest), ma evidentemente l'impatto desiderato era proprio quello realizzato, ossia cogliere di sorpresa chi giunge dal cielo sull'isola con l'atterraggio direttamente sulla spiaggia a Sud di Larnaka, sulla costa Est. La pista, infatti, incomincia ad un passo dal mare, non appena la sabbia si fa più consistente; la striscia d'asfalto continua ad avere per molte decine di metri sabbia da una parte e dall'altra. Siamo su un'isola, questo è il messaggio, ed in qualunque posto ci si troverà si potrà avvistare il mare salendo su un'altura.
Intorno all'aeroporto, tratti di terra e d'acqua continuano a parlarci del carattere ancipite della mitica patria di Afrodite. Prima che con i luoghi della dea della bellezza e dell'amore, lasciato l'aeroporto di Larnaka alle spalle, ci s'imbatte nel profilo della moschea dov'è sepolta una zia di Maometto, per importanza il quarto luogo di pellegrinaggio mussulmano nel mondo.
La terza isola del Mediterraneo per grandezza, dopo Sicilia e Sardegna, possiede un singolare miscuglio di caratteri acquatici e terrestri ed ha una relazione di odio-amore col mare. Nella sua cucina, come in quella sarda, la carne di agnello e di capra, cotta alla brace, è stata il piatto forte per secoli (rispetto al pesce), accompagnata dal vino rosso la cui forte gradazione si deve alla lunga maturazione dell'uva in un terreno tufaceo ed asciutto. Molti paesi si sono sviluppati lungo le coste, tra cui quelli che sono diventati le città principali - Larnaka, Limassol, Pafos - ma molti più villaggi si sono arroccati sulle pendici dei Troodo
.jpg)
la catena montuosa che con l'Olympos raggiunge i 1951 metri, nel cuore dell'isola.
È che dal mare sono giunti tutti i conquistatori, Fenici, Assiri, Egiziani, Persiani, Romani, Bizantini, Crociati, Veneziani, Ottomani, Inglesi, fino alle truppe d'occupazione turca che, invadendo militarmente nel 1974 il Nord dell'isola, hanno provocato una delle più violente fratture etniche dell'ultimo secolo di storia. La stessa capitale, Nicosia, posta in posizione centrale, è divisa fra le due parti. Rispetto alle potenzialità espresse dalle coste, non vi sono tutti i porti turistici che ci si aspetterebbe, la stessa pesca ristagna e solo da alcuni anni si sta sviluppando l'acquacoltura. Le grandi navi da crociera delle rotte mediterranee fanno tappa a Cipro e da Limassol, a Sud, partono ed attraccano le navi commerciali che fanno la spola con il Libano, Israele, l'Egitto, la Grecia. Ma la relazione dei Ciprioti con l'elemento acquatico da cui sono circondati è, come si diceva, di circospezione.
Eppure, fin dalla fine del Settecento, l'isola è stata una delle mete privilegiate del Grand Tour degli aristocratici europei, soprattutto inglesi, nell'itinerario che concludeva l'iter formativo dei giovani di buona famiglia con la visita diretta ai luoghi culla della civiltà occidentale. Il clima mite per buona parte dell'anno, elioterapia e talassoterapia, una vegetazione allo stato originario, composta di specie arboree autoctone della macchia mediterranea, hanno favorito la scelta di Cipro per prolungate vacanze.
.jpg)
Anche oggi, tra soggiorni-natura, pratica degli sports, visita ai luoghi d'arte, il governo rilancia il turismo a Cipro, la "mela d'oro" del Mediterraneo: racconta il mito che Paride assegnò alla cipride dea Afrodite, nella contesa con Era ed Atena, il primato nella bellezza ("Cipro. La mela d'oro" è il titolo della
homepage ufficiale del turismo cipriota).
In questo momento i riflettori sono più che mai puntati sull'isola, che da maggio è entrata a far parte della Comunità Europea. I visitatori potranno seguire degl'itinerari tematici nelle loro vacanze, scegliendo percorsi di natura e/o di cultura, con una sola avvertenza: potrebbe loro accadere, com'è accaduto a molti, che decidano di fermarsi per svariati mesi o per sempre nel lembo più orientale dell'Europa, il più vicino all'Africa ed all'Asia, nel caldo abbraccio dei tre continenti.
Giusy Petruzzelli
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su