Giuseppe Maria Galanti è dunque un attento esploratore anche delle difficili condizioni di una Puglia antica. Una terra non è ricca solo di storia e di paesaggi, ha anche le sue vecchie miserie.Ecco come descrive la condizione degli illegittimi del Barese: solo in Altamura e in Giovinazzo ho trovato de' Monti di Pietà ch'esercitano l'opera di allevare i projetti. In Bari la città tiene una casetta colla ruota - la ruota era lo strumento dei conventi che serviva a deporre la roba per i rinchiusi: e sulle "ruote" venivano abbandonati anche i figli di nessuno- e con una levatrice alla quale si danno carlini sei al mese ed abitazione Gli esposti si danno alla prima miserabile che si presenta, a cui si anticipa la prestazione di un mese ch'è di sei carlini. Le viene contribuita fino ai setti anni, nel qual tempo l'esposto resta abbandonato a se stesso. In tutti gli altri luoghi della Terra di Bari i bambini si espongono sulla soglia dei monasteri lontani dall'abitato. In alcuni paesi i maschi sono ricercati dai contadini. Ma non così avviene per le femmine, onde per lo più finiscono alla prostituzione. Già, bella terra la Puglia: ma anche - nel passato e nel presente- anche luogo di grandi drammi umani.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su