Il consiglio è al momento dell'acquisto bisogna leggere l'etichetta sulla quale devono apparire queste indicazioni: la denominazione del prodotto, il luogo di provenienza (attenti a quelli mischiati con i mieli extracomunitari) e la data di scadenza. In ogni caso, è buona norma comprare solo quello confezionato in vasetti di vetro e non accumularne tanto in dispensa perché con il tempo perde enzimi e parte degli zuccheri. Lasciate perdere le confezioni che si presentano liquide nella parte alta e solido in quella bassa (sta ad indicare un prodotto vecchio oppure con un alto tasso di umidità). Anche il calore può provocare un'alterazione del colore, gusto e qualità: mai usarlo oltre i 40 -50 gradi perde le vitamine. Tenetelo al riparo della luce che ne provoca la condensazione. E con queste semplici norme la dolce ambrosia si potrà gustare al meglio magari spalmata su una fetta di pane, o biscottata, nel pieno della sua bontà.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su