Tra le escursioni da fare trascorrendo il fine settimana a Chiaromonte tante sono lungo i sentieri del Parco Nazionale del Pollino: la "Via dei Pastori", (il Belvedere Piano Ruggio e Malvento); il "Giardino degli dei" (Madonna del Pollino, Fosso e Piano Iannace, sorgente Pitt'Accurc', Serra di Crispo; "Bosco Magnano" (Agromonte, Monte Favoritieri, Monte Guarinello, Taverna Magnano); "Ascesa al Pollino" (Colle Impiso, sorgente Spezzavummola, Passo Gaudolino, Monte Pollino); "Peschiera" (Taverna Magnano, Dispensa, confluenza Peschiera-Frido).
Il parco istituito nel novembre del 1993. Con i suoi 196 mila ettari è una delle aree protette più grandi d'Europa. E' costituito dai Monti dell'Orsomarso, e da una catena montuosa le cui cime più importanti sono la Dolcedorme (2.267 m.), il Pollino (2.248 m.), la Serra del Prete (2.181 m.), la Serra delle Ciavole (2.127 m.), la Serra di Crispo (2.053 m.), il Monte Manfriana (1981 m.).
Montagne con caratteristiche meridionali, mediterranee e alpine per questo vi sono banchi calcarei, cime arrotondate, ma anche pareti a picco, giacimenti morenici, torrenti tumultuosi come il Frido, il Peschiera e il Sarmento affluenti del Sinni e stupendi canyon come quelli del Raganello e del Lao e i piani del Pollino, di Ruggio e di Iannace. Alle falde delle montagne vi sono 56 paesi, 24 sul versante della Lucania e 32 su quello calabro.
A Chiaromonte s'arriva percorrendo l'A3 uscita Lauria Nord per Senise, ci s'immette sulla S.S. Sinnica e imboccando l'uscita Chiaromonte.
Prefisso telefonico di Chiaromonte 0973.
Le guide: prof. Giovanni Percoco tel. 571230, Centro Visite del Pollino-WWF Italia, gestito dalla cooperativa ECO Ambiente 642338.
Municipio 571002.
V.Stagn.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su