I francesi arrivano a Lucera e sono testimoni di una recente scoperta archeologica. Ma udite, udite: all'interno della città di Lucera e nelle stesse case degli abitanti si trovavano antichità assai interessanti: vedemmo, tra l'altro, una bellissima testa di Ercole cinta da una corda alla maniera degli atleti. Questo frammento, benché consunto, ha ancora il grande stile delle statue greche e prova che le belle arti erano conosciute a Lucera. Uno degli abitanti aveva da poco trovato, scavando le fondamenta della sua casa, una tomba di tipo greco od etrusco nella quale la salma, contenuta in un grande vano, era coperta da una specie di tetto di cotto alto tre piedi. Lo scheletro era ancora integro e circondato da ciotole e vasi antichi. Su uno di questi vasi, dipinto alla maniera etrusca, si vede Giove in atto di impartire ordini a Mercurio. Questa tomba non era certo gotica o romana ma sannita o campana e sembra essere antichissima.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su