orgoglio lucano

Una materana al vertice di «European Mathematical Society» (Ems), il più importante riconoscimento europeo della matematica

Antonio Corrado

Cristiana De Filippis, trentunenne materana docente e ricercatrice di Analisi matematica all’università di Parma è stata premiata come migliore matematica europea

MATERA - E’ Cristiana De Filippis, trentunenne materana docente e ricercatrice di Analisi matematica all’università di Parma, la vincitrice del premio 2024 conferito dalla «European Mathematical Society» (Ems), il più importante e prestigioso riconoscimento della matematica in Europa. Le è stato consegnato al Teatro della maestranza di Siviglia, aprendo lo «European congress of mathematics», che si tiene ogni quattro anni il cui comitato è stato presieduto da re Felipe VI di Spagna. Come molti dei maggiori premi per la matematica, anche quello attribuito dall’Ems ha un limite di età, in questo caso 36 anni; la professoressa De Filippis lo ha ricevuto a soli 31 anni.

È attribuito a dieci matematiche e matematici europei, ed è comunemente visto come il più probabile “predittore” della «Medaglia Fields», considerata il Nobel della matematica, con un limite di età 40 anni. Il Premio Ems, inaugurato nel 1992 e caratterizzato da un “albo d’oro” ricco di figure di altissimo livello scientifico, è stato vinto finora soltanto da quattro tra matematiche e matematici italiani; di questi uno solo lavora in Italia, alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, e si trovava al Consiglio nazionale della ricerca all’epoca del premio.

L’assegnazione a Cristiana De Filippis è, quindi, un evento di portata storica per la matematica in Italia e per l’università di Parma, oltre che per Matera e la Basilicata da cui la studiosa proviene. «Sono estremamente onorata di ricevere questo premio così ambìto –ha commentato De Filippis– un riconoscimento non solo per me, ma per il gruppo di ricerca di cui faccio parte, che negli anni ha fatto di Parma una realtà internazionalmente riconosciuta nell’ambito della matematica. In particolare, i risultati riconosciuti col Premio Ems si inseriscono in una linea di ricerca tradizionalmente coltivata all’università di Parma e che avevo già avuto modo di conoscere durante il mio dottorato a Oxford, dove i risultati dei matematici parmigiani sono molto noti e sviluppati».

Grazie alle sue ricerche d’impatto mondiale, De Filippis è una delle matematiche più note e apprezzate della sua generazione, ed è regolarmente invitata a tenere conferenze in molte delle più prestigiose università del mondo. Alla base della motivazione ufficiale del premio ci sono gli «eccezionali contributi», dati da De Filippis alla Teoria della Regolarità ellittica.

Privacy Policy Cookie Policy