La festa degli innamorati
San Valentino: ecco gli eventi per festeggiare il 14 febbraio in Puglia
Da Bari a Taranto, passando per Lecce, Castellana Grotte e Martina Franca: tutte le iniziative tra fiori, arte e buon cibo
14 Febbraio 2025

Oltre un pugliese su due (54%) che fa regali per San Valentino ha scelto quest’anno di donare piante e fiori, anche per sostenere il settore florovivaistico regionale che vale 160 milioni di euro in Puglia che si posiziona al 5° posto della classifica nazionale delle regioni che hanno una forte vocazione nella produzione di fiori e piante. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione di San Valentino, con l’omaggio floreale che resiste e si conferma simbolo della festa degli innamorati grazie anche alla tendenza a diversificare puntando oltre alle rose su primule, bulbose, azalee e orchidee.
Qui una serie di consigli per celebrare in Puglia il giorno della festa degli innamorati.
CIBO E NON SOLO
Natura ed enogastronomia porteranno gli innamorati a festeggiare il loro patrono, San Valentino, in agriturismo. È quanto fa sapere Coldiretti Puglia che ha realizzato uno studio sulla base dei dati registrati dall’associazione agrituristica Terranostra Puglia. A convincere le coppie è soprattutto il cibo con le romantiche proposte degli chef: dal pesto Rodolfo Valentino allo spritz agricolo afrodisiaco, senza dimenticare ostriche e funghi considerati cibi che alimentano la passione.
La tendenza a scegliere un agriturismo per il 14 febbraio si associa «al boom delle nozze in masseria e ai pacchetti agribenessere, con pilates, massaggi, yoga e momenti di relax immersi in paesaggi rurali da sogno, con i cuochi contadini di Campagna Amica che preparano piatti della tradizione con mirabile maestria», si legge in una nota dell’associazione agricola pugliese. «L'agriturismo - ricorda Coldiretti Puglia - rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo ed è apprezzato da chi scegli le partenze a giugno o a settembre» in Puglia le strutture agrituristiche sono «941 e consentono di vivere i cicli stagionali delle produzioni, dalla raccolta del grano a quella della frutta fino alla vendemmia».
Numerose sono le iniziative organizzate in Puglia per festeggiare al meglio il Santo dell’amore, al mercato di Campagna Amica di Lecce in Via 95 Reggimento Fanteria 110 dove oggi e fino a sabato sarà allestito ‘l’albero degli innamorati’ con gelsomini e nebbiolina per ‘selfie lovers’, domani 14 febbraio al mercato contadino di Via Appia 226 a Brindisi a tutte le coppie saranno donate violette pansé e in Via Umbria 147 a Taranto in dono a tutte le coppie i taralli dolci dell’amore, aromatizzate con clementine, pistacchi, arancia e bergamotto. Per l’occasione sarà allestito il mercato di Campagna Amica a Vico del Gargano, il borgo italiano degli innamorati.
I fiori Made in Italy sono più sostenibili – precisa la Coldiretti Puglia – durano di più, ma sono anche più profumati, non solo perché non devono affrontare lunghi tempi di viaggio che fanno arrivare quelli stranieri meno freschi alla meta, ma anche perché molti produttori nazionali sono impegnati a selezionare varietà che presentano aromi più intensi e caratteristici.
Il consiglio è, dunque, di acquistare fiori e piante assicurandosi dell’origine nazionale meglio direttamente dal produttore – conclude Coldiretti Puglia – per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto italiano al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione.
ECCO GLI EVENTI A BARI E PROVINCIA
In occasione di San Valentino, tornano i “Bari Love days”, il programma di iniziative e installazioni che celebrano l’amore in tutte le sue espressioni. Dal 13 al 16 febbraio, in via Argiro, poesia e intelligenza artificiale si intrecciano per ispirare gli innamorati con i versi più celebri e colorate illustrazioni, mentre in via Sparano è il cinema a evocare romantiche suggestioni. A Bari vecchia, poi, oltre al tradizionale appuntamento con il Karaoke in largo Albicocca, un messaggio d’amore sarà proiettato sui palazzi di piazza del Ferrarese.
Gli appuntamenti di “Bari love days” sono patrocinati dal Comune di Bari, prodotti da Cube Comunicazione e realizzati grazie alla collaborazione degli sponsor McDonald’s Bari e Casamassima, Sikurhome, Elleffe Store, Safira e Mobilturi.
Ricco il programma di eventi per la giornata dedicata agli innamorati. Bari celebra San Valentino promuovendo l’amore inclusivo, rispettoso, impegnato nella battaglia contro tutte le discriminazioni: è l’obiettivo della mostra fotografica promossa dall’assessora alla Giustizia e al Benessere sociale e ai Diritti civili, Elisabetta Vaccarella, insieme al Centro Antidiscriminazioni comunale, visitabile il 14 febbraio nel Laboratorio Adolescenti Bari, sull’estramurale Capruzzi 86.

8 photos
Di seguito il programma degli appuntamenti:
BARI LOVE DAYS (13-16 FEBBRAIO)
PoesIA d’Amore (via Argiro)
PoesIA d’Amore prevede sette installazioni che citeranno versi di poeti e poetesse sul tema dell’amore in tutte le sue forme. Ciascuna poesia sarà accompagnata da illustrazioni ispirate dai versi e sviluppate con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale e un tocco prezioso e inimitabile di creatività “umana”. Le poesie sono di Alda Merini, Emily Bronte, Emily Dickinson, Frida Kahlo, Eugenio Montale, Giorgio Caproni e Walt Whitman.
M’illumino d’amore (piazza del Ferrarese)
M’illumino d’amore colorerà di rosso piazza del Ferrarese trasmettendo un messaggio d’amore universale e rispetto grazie a proiezioni architetturali.
Love in Technicolor (via Sparano)
Una grande videoinstallazione fatta di schermi LED delle dimensioni di 6 x 3 metri renderà omaggio all’amore attraverso immagini e suggestioni cinematografiche consegnate all’eternità.
Il gran ballo d’amore (largo Albicocca)
Si conferma il tradizionale appuntamento, aperto a tutti, in largo Albicocca venerdì 14 febbraio alle 19.30: ancora una volta la piazza di Bari vecchia, luogo intitolato all’amore, sarà animata con la musica, i balli e il karaoke all’aperto.
“AMORE SENZA BARRIERE: BARI CELEBRA L’AMORE INCLUSIVO”
Si inaugura il 14 febbraio alle 18.30 nella sede del LAB - Laboratorio Adolescenti Bari (via Capruzzi 86) la mostra frutto del contest fotografico “Amore Senza Barriere: Bari celebra l’amore inclusivo”, organizzato dal Centro Antidiscrimazioni comunali con l’obiettivo di promuovere l’inclusività, il rispetto reciproco e il contrasto a tutte le forme di discriminazione, specie quelle legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. All’inaugurazione sarà presente l’assessora alla Giustizia e al Benessere sociale e ai Diritti civili Elisabetta Vaccarella. Nel corso dell’evento sarà scoperto anche il “Wall of Love” su cui i partecipanti potranno lasciare i propri pensieri sull’amore.
PURO CIOCCOLATO FESTIVAL: SAN VALENTINO EDITION
Torna “Puro Cioccolato Festival. San Valentino Edition”, la tappa barese del festival itinerante dedicato agli appassionati del cioccolato realizzato, con il patrocinio del Comune di Bari, nell’ambito della partnership nazionale tra Confartigianato Imprese e A.I.R.S. - Associazione italiana ristoratori di strada. Dal 13 al 16 febbraio in piazza del Ferrarese, i visitatori potranno selezionare, degustare e scoprire le proposte dei migliori maestri cioccolatieri provenienti da tante regioni italiane e da Paesi esteri, selezionate in base alla tipologia del prodotto, alla ricerca e all’originalità.
“CANTAMI D’AMORE”
Il teatro comunale Piccinni ospita uno speciale evento fuori abbonamento, voluto dall’assessorato alle Culture, nel giorno di San Valentino: si tratta di “Cantami d’amore”, lo spettacolo di esordio di Edoardo Prati (classe 2004), un giovane appassionato di studi classici che ha trovato sui social un modo innovativo e dinamico per condividere la sua passione, ovvero i grandi classici della letteratura. Alle ore 19.30 Prati porterà sul palcoscenico la naturalezza del suo racconto per intraprendere un viaggio nella letteratura e nella musica attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d’amore. Allo spettacolo serale si aggiunge l’incontro gratuito con le scuole promosso dall’assessora Romano, sempre nel Piccinni, per offrire agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori l’occasione di dialogare con questo insolito tiktoker, giovanissimo appassionato della letteratura italiana.
LA RUOTA PER GLI INNAMORATI
Per tutte le coppie sconti speciali per un giro sulla ruota panoramica posizionata in largo Giannella: 10 euro anziché 20 il biglietto per l’attrazione solo nella giornata del 14 febbraio.
A Castellana ci sono Gli Innamorati in Grotta
Nella settimana di San Valentino, le Grotte di Castellana diventano il rifugio ideale per gli innamorati. Musica, romanticismo, fiori e poesia per suggellare l’amore attraverso un rito indimenticabile. Da domani mercoledì 12 a domenica 16 febbraio 2025, Castellana Grotte (BA) Dopo il successo dello scorso anno, torna nelle Grotte di Castellana, da domani mercoledì 12 a domenica 16 febbraio l’evento “Innamorati in Grotta”, cinque giorni dedicati all’amore, riservati a quanti vogliano suggellare il loro rapporto con un rito unico e inimitabile. Una esperienza che nel 2024 ha portato a Castellana Grotte innamorati da tutta Italia, pronti a giurarsi amore eterno così come eterno è il luogo in cui lo hanno dichiarato. Sarà infatti per la suggestione dei luoghi, o per l’atmosfera intima e per le parole usate ma “Innamorati in Grotta” è una delle esperienze più richieste tra quelle offerte dalla società Grotte di Castellana srl. Le coppie che vi parteciperanno, percorreranno un breve tratto rischiarando gli ambienti con una torcia e giungeranno nella Caverna della Fonte, una coppia per volta, così da vivere in privato il loro personalissimo rito d’amore. Lì infatti, si svolgerà la lettura delle promesse che sarà seguita dalla consegna della pergamena “Innamorati in Grotta” e di un sigillo d’amore di calcite. Le frasi scritte per l’occasione, le parole importanti per ognuno e ognuna, le promesse valide per quel giorno o per la vita intera saranno appuntate poi, sul Registro degli Innamorati. L’evento terminerà nella caverna della Grave per un brindisi finale e la messa in scena immersiva di un estratto di Romeo e Giulietta Sarà anche possibile scattare una foto in grotta per immortalare il momento o riprendersi in un selfie con gli orsetti che in biglietteria accoglieranno i partecipanti. Innamorati in Grotta si terrà il 12, 13 e 15 febbraio alle 21.00, il 14 febbraio alle 19.00 e alle 21.00, il 16 febbraio alle 18.30. Le coppie che avranno acquistato la love experience, potranno assistere allo spettacolo Hell in the Cave del 16 febbraio, alle ore 20.00, pagando un solo biglietto la sera stessa dello spettacolo, previa prenotazione telefonica al +39 339 117 6722 (anche WhatsApp).
A TARANTO
E il «Marta» celebra dal 14 tutti gli amori
Brilla di «tutti gli amori possibili» il Museo archeologico nazionale MArTA di Taranto che, in occasione delle date del 14 e 15 febbraio, rispettivamente San Valentino e San Faustino, il primo protettore degli innamorati e il secondo dei solitari o in cerca di amore, prepara, all’interno delle sale espositive, un programma di esperienze tematiche.
Nelle antiche civiltà, l’amore e la castità erano temi ricorrenti, espressi attraverso miti, leggende e opere d’arte che ancora oggi ci affascinano e ci interrogano. Attraversando le sale del MArTA, i visitatori potranno rivivere i miti più celebri di amori realizzati o infranti e di coloro che vi rinunciarono per scelta. Dalle statuette votive che rappresentano divinità dell’amore e della fertilità, alle rappresentazioni amorose, opera dei maestri ceramografi apuli, sino ai raffinati gioielli che adornavano le donne della Magna Grecia, testimoni silenziosi di affetti personali e sociali.
I percorsi tematici, entrambi previsti per le ore 17.30 del 14 e del 15 febbraio, si chiamano «Amori realizzati e amori perduti» e sono curati dal personale del MArTA. «Un viaggio nel tempo, ma - spiega una nota del Museo - anche nel cuore degli uomini, che consentirà di scoprire l’arte e i miti da essa rappresentati, sotto una nuova luce, quella dell’amore in tutte le sue forme».
A MARTINA FRANCA LE INSTALLAZIONI DEDICATE A PINO DANIELE
La città di Martina Franca si prepara a celebrare San Valentino con la quarta edizione della manifestazione "Innamòrati a Martina/Innamoràti a Martina", un evento romantico e ricco di iniziative che animerà il centro storico dal 12 febbraio al 9 marzo.
Quest'anno, l'evento sarà un omaggio speciale a Pino Daniele, in occasione del decennale dalla sua scomparsa e del settantesimo anniversario della sua nascita. Le sue canzoni e i suoi testi saranno i protagonisti di questa edizione, con frasi impresse sulle panchine della città e un'atmosfera suggestiva che avvolgerà le vie della città.
Il centro storico si trasformerà in uno scenario romantico, con luminarie a tema, installazioni artistiche e punti selfie dislocati in vari punti, da piazza XX Settembre a piazza Roma, da corso Vittorio Emanuele al cuore del centro storico, piazza Maria Immacolata, e le vie dello shopping. Un tappeto di luci illuminerà corso Vittorio Emanuele, culminando in una grande panchina a piazza Maria Immacolata, ideale per una foto ricordo speciale. Anche in viale della Libertà, un percorso di cuori installati in vari punti accompagnerà i visitatori in una passeggiata romantica.
"Innamòrati a Martina" è un'iniziativa promossa e organizzata dall'associazione culturale Extravaganza, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Martina Franca. L'evento rappresenta un'occasione unica per celebrare l'amore e la cultura, immergendosi in un'atmosfera romantica e suggestiva, quest’anno arricchita proprio dalla musica e dalle parole di Pino Daniele.
LA NOVITÀ DI QUEST’ANNO
La grande novità di quest'anno è una rassegna cinematografica che si terrà al Piccolo Teatro comunale Valerio Cappelli, con la proiezione di tre film a tema: "The Danish Girl" (martedì 18 febbraio), "Le conseguenze dell'amore" (martedì 25 febbraio) e "Ricomincio da tre" (mercoledì 5 marzo). Le proiezioni sono tutte a partecipazione gratuita, con prenotazione al numero whatsapp 339.3921312.