Lunedì 17 Novembre 2025 | 08:33

Tutto ciò che c'è da sapere

Europee, la guida al voto della Gazzetta con il quiz «Scopri il tuo partito»

Un vademecum con una mappa interattiva, i partiti e tutti i candidati che si presentano alle elezioni in Europa e un quiz creato dall’Istituto Universitario Europeo e l'Università di Lucerna di 30 domande che mostrerà il partito più vicino alle proprie preferenze

12 Maggio 2024

Redazione online

Reporter:

Redazione online

Europee, la guida al voto della Gazzetta con il quiz «Scopri il tuo partito»

In Italia, le elezioni europee si svolgeranno l’8 e il 9 giugno 2024. Per votare bisogna aver compiuto 18 anni, nonché essere cittadini italiani o dell’Unione europea con residenza legale in Italia, o cittadini italiani residenti all’estero. Si andrà alle urne per eleggere 76 membri del Parlamento europeo.

La Gazzetta del Mezzogiorno assieme a Fondazione Articolo 49, veicolo delle attività di responsabilità sociale d'impresa di Withub, vi propone una guida con tutto ciò che c'è da sapere per le prossime europee al fine di fornire ai propri lettori una partecipazione consapevole al voto.

Quando e come si vota per le Europee

I seggi saranno aperti dalle ore 15 alle 23 di sabato 8 giugno e dalle 7 alle 23 di domenica 9. In concomitanza con le elezioni europee si svolgeranno le elezioni amministrative in oltre 3.900 comuni. Ogni elettore dovrà recarsi alla sezione indicata nella tessera elettorale (che va portata assieme a un documento di identità).

Sistema proporzionale

Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di seggi proporzionale ai voti ricevuti.

Fino a tre preferenze

Italia, Polonia e Belgio sono gli unici Paesi ad avere più circoscrizioni elettorali, con lo stivale diviso in 5: Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Isole (ad ogni circoscrizione elettorale è assegnato un numero di seggi in base alla popolazione residente: rispettivamente 29, 15, 15, 18 e 8). A circoscrizione unica gli altri Paesi Ue con una maggioranza di Stati, tra cui Spagna, Francia e Germania anche a liste chiuse e senza preferenze. L’Italia invece usa il voto di preferenza. Per votare si deve tracciare un segno sul simbolo corrispondente alle lista prescelta. È possibile, non obbligatorio, esprimere fino ad un massimo di tre preferenze. Nel caso di più preferenze, però, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, altrimenti la seconda e terza preferenza saranno annullate. Non possono essere scelti perciò tre candidati o tre candidate, ma due uomini e una donna, o due donne e un uomo. Gli elettori comunque hanno anche la facoltà di non indicare alcuna preferenza, in questo caso il voto non andrà di default al capolista indicato dal partito, ma solo alla lista.

Non è ammesso il voto disgiunto

Non è ammesso il “voto disgiunto”. Non si può quindi selezionare una lista e poi indicare la preferenza tra i candidati di un’altra lista.

I candidati alle elezioni europee, presentati in lista da ciascun partito o gruppo politico, sono cittadini italiani che debbono aver compiuto 25 anni entro il giorno fissato per le elezioni, o cittadini di altri Paesi membri, residenti in Italia e iscritti nelle apposite liste aggiunte, che possiedano i requisiti di eleggibilità al Parlamento europeo previsti dall’ordinamento italiano e non siano decaduti dal diritto di eleggibilità nello Stato membro di origine.

Soglia di sbarramento al 4%

Ai fini dell’elezione dei membri italiani al Parlamento europeo, le liste devono avere conseguito almeno il 4% dei voti validi espressi a livello nazionale.

Il vademecum della Gazzetta 

Nel tool seguente troverete una mappa interattiva, con i partiti e tutti i candidati che si presentano alle prossime elezioni in Europa, assieme a un quiz creato dall’Istituto Universitario Europeo e l'Università di Lucerna di 30 domande che mostrerà il partito più vicino alle proprie preferenze. Non vi resta che provare!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)