Sabato 06 Settembre 2025 | 16:26

La devozione

L'amore della Puglia per Santa Lucia, la protettrice degli occhi

Tante le città pugliesi che rendono omaggio il 13 dicembre a Santa Lucia con processioni, falò e bancarelle piene di dolci: in particolare gli "occhietti di Santa Lucia"

13 Dicembre 2023

Redazione online

Reporter:

Redazione online

L'amore della Puglia per Santa Lucia, la protettrice degli occhi

BARI - La tradizione di Santa Lucia si rinnova anche quest'anno in Puglia. Ogni 13 dicembre, dal Gargano alla Salento, ci si imbatte in festeggiamenti in onore della protettrice degli occhi. Mancano solo 12 giorni al Natale ma la Puglia festeggia in anticipo durante il 13 dicembre con una serie di tradizioni dedicate alla Santa. 

La festa liturgica di Santa Lucia, sebbene sia tipicamente bresciana, è molto sentita in Puglia viene celebrata ogni anno nell’anno della sua morte, avvenuta nel 304 D.C.

Inizialmente la festa della Martire cadeva a ridosso del solstizio d’inverno, tanto da dare vita al celebre detto: “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia“. Con l’introduzione del Calendario Gregoriano, nel 1582, c’è stato un cambio di data dal 21 dicembre al 13. A cambiare, però, non è stato il proverbio e la credenza che il giorno più corto dell’anno sia quello in cui è morta la Santa conosciuta principalmente come protettrice degli occhi e della vista.

La leggenda di Santa Lucia narra infatti che la donna stessa decise di strapparsi gli occhi per evitare di cadere in tentazione o di peccare. Anche l’etimologia del suo nome, Lucia, derivante dal latino “lux”, il cui significato è “nata con la luce”, si tratterebbe quindi di una conferma dell’avvenuto accecamento della Santa

TRADIZIONI PUGLIESI IN ONORE DI SANTA LUCIA

Santa Lucia, la martire che portava doni ai bambini, è venerata anche nel Tacco d'Italia e con statue celebrative presenti in molte città. Gli omaggi per la devota sono tanti quante le diverse tradizioni pugliesi che variano di posto in posto. Ogni Paese ha la proprie tradizioni ed usanze legate alla Martire.
Nella giornata del 13 dicembre, ogni anno in tutte le parti della Puglia si svolgono delle processioni in suo onore (per citarne alcune: Ruvo, Bitonto, Barletta, Gravina in Puglia, Ostuni, Caprarica, Taranto, Talsano, Grottaglie e tante altre ancora). Subito dopo il tradizionale corteo, simile in tutto il Tacco D’Italia, iniziano le differenze provinciali.
Una ricorrenza particolare che attraversa tutta la Regione è quella di istituire un falò in onore della Santa. Questa usanza è di origini antiche e vuole essere una rappresentazione simbolica di quando Santa Lucia è stata messa al rogo colpevole della sua fede. Corato, Bitonto, Putignano, Vico del Gargano, Foggia e Noci sono alcune tra le città pugliesi a mantenere viva la tradizione.
Nelle restanti zone della Regione, non mancano invece momenti di gioiosa convivialità, grazie all’allestimento di alcune bancarelle in cui è possibile acquistare giochi per bambini e dolciumi tipici del periodo natalizio, come la Copeta (torrone pugliese), le mandorle atterrate. Immancabili i tradizionali "occhietti" di Santa Lucia: i taralli glassati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)