Sabato 06 Settembre 2025 | 23:22

Dopo il caso Trieste

Movida salata in Puglia: a Bari rincara pure lo spritz

Si risparmia solo nella zona intorno alla stazione. La panoramica anche a Matera, Ostuni e Lecce

07 Giugno 2023

Carmen Palma, Alessandra Lezzi, Carmela Cosentino e Flavio Cellie

Reporter:

Carmen Palma, Alessandra Lezzi, Carmela Cosentino e Flavio Cellie

Movida salata in Puglia: a Bari rincara pure lo spritz

QUI BARI - Un caffè 3 euro e 50 centesimi, un latte macchiato 5.50, più porzioni varie di cubetti di sacher torte da oltre 30 euro per un totale complessivo di 94,80 euro. Succede non a Bari, ma al Café Sacher di Trieste, un locale di recente apertura che ha fatto discutere il web per un conto a dir poco salato, pubblicato sui social da una cliente.

Da Nord a Sud il bar è ancora il rito della socialità per eccellenza, che sia un caffè in piedi al banco o un aperitivo, un’ «esperienza» ancora alla portata di tutti. Più o meno. Bari, in questo senso, offre diverse possibilità soprattutto quando si parla di aperitivi: nelle zone del centro, tra il quartiere murattiano e via Sparano fino ad arrivare sul Lungomare e nella città vecchia, non è difficile trovare attività che diversificano gli aperitivi in base al costo, così da allargare il più possibile la platea di clienti (nel centro, del resto, convivono lavoratori, universitari e turisti).

Effetto bollette «Molti locali hanno alzato i prezzi - racconta la titolare di un wine bar nel centro barese - ma io ho preferito non farlo.

Gli aumenti dei costi energetici e delle materie prime sono stati devastanti nell’ultimo anno, ma nella mia attività non abbiamo aumentato di un singolo centesimo i prezzi degli aperitivi. Noi - continua - vendiamo il superfluo, del resto Bari è piena di ristoranti, bar, pizzerie, anche di furbetti che gonfiano i prezzi per i turisti stranieri. La qualità prima di tutto: se vendi gin tonic, stai vendendo acqua tonica e il gin puro, non miscelato o allungato».

Prezzo standard tra 8 e 12 euro A Bari si passa dagli aperitivi base con tris di stuzzichini tra gli 8 e i 12 euro, fino alle consumazioni più ricche che, ormai, si attestano dai 10 euro in su. Con qualche eccezione: in pieno centro, ad esempio, qualche bar più piccolo offre aperitivi dai tre euro in su. I prezzi si alzano in particolare sul lungomare, dove il solo cocktail (senza consumazione) arriva a costare sui 10 euro fino ai 28 euro per gli aperitivi «premium». Più economici invece i bar in zona stazione, dove con non più di 12 euro i clienti possono fare una pausa sostanziosa a base alcolica.

Negli ultimi anni, inoltre, sempre più locali hanno detto addio alla formula unica cibo più cocktail: in alcuni bar del centro i soli finger food e stuzzichini vari si pagano 8 euro, con maggiorazioni per il cibo senza glutine (sui 10 euro), mentre le bevande sono a parte, con un totale che si avvicina ai 15 euro (una cifra che si raggiunge anche in piazza Mercantile).

«20 euro? nemmeno a milano marittima!» Prezzi più alti si raggiungono anche in via Argiro, dove per aperitivi a base di finger food, formaggi, tranci di pezzi e cocktail si paga anche 20 euro a persona. Cifre pubblicizzate dalle attività stesse anche sui social ma che non sempre riscontrano l’apprezzamento del pubblico (qualcuno commenta: «neanche a Milano Marittima costa 20 euro»).

Prodotti tipici per i turisti I ristoratori baresi pensano anche ai turisti a cui vogliono vendere un’esperienza locale, optando per consumazioni più ricche con i gusti tipici della tradizione pugliese. E sono proprio quelli che raggiungono prezzi più salati. In via Francesco d’Assisi, ad esempio, è possibile gustare su un balcone un aperitivo a base di pesce con calice di vino, popizze di baccalà e spiedini di totano a 18 euro a persona. Ancora: in un altro locale 35 euro in due per un tagliere a base di 3 salumi, 3 formaggi, 2 frittatine di pasta e 4 polpettine fritte. In ogni caso, più economico del Cafè Sacher di Trieste.

QUI LECCE

«Aperitivo vuol dire tutto e nulla. E i clienti oggi sanno riconoscere la qualità dei prodotti e la professionalità del servizio con cui vengono accolti. E sanno di dover pagare il giusto». Franco Renna, responsabile dello storico bar Raphael, a due passi contati da piazza Mazzini, punto di ritrovo per colazioni e aperitivi lavorativi e mondani di almeno tre generazioni del capoluogo salentino, smorza le polemiche sulla Sacher arrivate da Trieste. Polemiche qui ben note, molto simili a quelle che ogni estate toccano i costi della frisa salentina servita sotto l’ombrellone.

Uno scontrino da quasi 95 euro con un pezzo di torta in arrivo direttamente dal laboratorio di Vienna a 8,90. Tutto però rigorosamente ben in vista sul menu. Le critiche viaggiano sul web e il bar, inaugurato giovedì, chiude in anticipo domenica pomeriggio perché dolci e torte sono andate a ruba nella realtà non virtuale. «Da noi gli aperitivi hanno un costo variabile tra i 12 e i 18 euro – spiega Renna - so che altrove costano di meno ma nessuno impone ai miei clienti di venire da me. Noi portiamo almeno 10 o 12 assaggini. E poi, scusate, se la bevanda è un succo di frutta è un conto, se è un Franciacorta un altro. Uguale per la location: a Venezia e Firenze non paghi di più solo per il panorama, ma perché quel panorama per il gestore significa un affitto più costoso». E un pezzo di torta? Qui e in altri bar di ritrovo il prezzo è simile: 3,50 o 4 euro al tavolo, poco meno se il dolce è da portar via.

Sotto i portici di Piazza Mazzini, il bar che ha il nome del suo titolare, l’ex calciatore del Lecce Baldieri, ha prezzi fissi: 13 euro l’aperitivo analcolico, 16 quello alcolico. Al tavolo arriva di tutto un po’, dal classico rustico leccese in miniatura, ai pinchos, ai paninetti assortiti, e poi olive, tarallini, arachidi e patatine.

Nel cuore del centro storico, Liberrima ha coniugato libri e cibo. Il direttore, Tommaso Passabì, dice che il sindaco di Trieste è stato poco delicato per il ruolo che ricopre ma ne condivide il senso: «I marchi si pagano, come nell’abbigliamento e nel lusso delle auto. Noi dividiamo il costo dell’aperitivo da quello della bevanda. Un aperitivo veloce con snack, taralli e olive di aziende locali va dai 10 ai 12 euro. Uno più strutturato, preparato dallo chef, capocollo, focacce e prodotti freschi, e tavolo apparecchiato, va dai 15 ai 17». Infine, al Bar Alvino, con vista sull’Anfiteatro, aperitivo completo, piatti freddi e caldi, friselline tipiche e hamburger vegetariano dai 13 ai 15 euro.

A MATERA PREZZI CONTENUTI

Set di produzioni cinematografiche, ma anche Capitale europea della cultura nel 2019. Matera, una città dal fascino indiscusso, con un patrimonio storico- paesaggistico che comprende i Rioni Sassi e il Parco della Murgia, riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco, che negli anni è riuscita a farsi strada nel settore del turismo con migliaia di visitatori che la scelgono come meta. I pittoreschi scorci che si possono ammirare dalla centrale piazza Vittorio Veneto, per arrivare in via Ridola con un affaccio sugli antichi rioni di tufo, la rendono un luogo adatto per godersi una pausa, lontano dai rumori del traffico, dove di tanto in tanto si esibiscono artisti di strada e la musica risuona nei vicoli vicini.

Ma quanto costa questo piccolo attimo di piacere? Fermarsi e sedersi fuori dai bar ha un suo valore, e cambia a seconda della piazza e della vista. Percorrendo l’antica stradina di via San Biagio, si arriva in piazza San Giovanni Battista. Luogo visto più volte nella fiction Rai Imma Tataranni – Sostituto procuratore, perché proprio lì c’è l’abitazione della protagonista. Per un aperitivo l’ordine dei prezzi varia, 5 euro per una bevanda analcolica, 7 per un cocktail alcolico con stuzzicheria di base, per arrivare a un massimo di 14 euro comprensivo di bibita alcolica più piatto aperitivo con salumi e formaggi locali, crostini farciti e puntarelle di cicorie.

In piazza Vittorio Veneto, il prezzo sale. Con i suoi ipogei che conducono nei Sassi o alla scoperta della città sotterranea celata nel Palombaro lungo, il prezzo da pagare è dalle 5 alle 7 euro per un cocktail analcolico con stuzzicheria di base a base di arachidi, patatine e olive, e 8 euro per i cocktail alcolici per arrivare a pagare un massimo di 15 euro a testa con un aperitivo rinforzato, oltre al servizio al tavolo. Per sorseggiare un aperitivo e mangiare qualche stuzzichino immersi nella musica che proviene dalle sale del Conservatorio in piazza del Sedile, il prezzo varia, si parte da 3 euro per le bibite analcoliche, cocktail alcolici 7 euro, per un massimo di 10 -15 euro a testa a seconda della richiesta.

Ultima sosta obbligata via Ridola, una strada dove l’arte fa da padrona, con la Chiesa del Purgatorio, il Museo nazionale Domenico Ridola e Palazzo Lanfranchi con le sue collezioni che spaziano dal moderno al contemporaneo. Qui un aperitivo analcolico parte dai 3 euro per arrivare a 13 euro, vale a dire 6 euro per un cocktail e 7 euro per un tagliere aperitivo, a cui si aggiunge il servizio a tavolo.

«I prezzi che proponiamo - dicono i titolari dei bar - sono giusti, anzi, forse sono anche più bassi della media nazionale per una città che fonda gran parte della sua economia sul turismo». Affermazione che non trova d’accordo Marina Festa presidente di Adiconsum Matera che invita «i titolari dei bar a ripensare la politica dei prezzi, ad esporli e soprattutto a ponderarli tenendo conto del tenore di vita della città. Insomma Matera non è Roma o Milano».

A OSTUNI SE È VISTA MARE COSTA DI PIU'

Dimmi dove bevi… Uno spritz con stuzzichini – il famigerato tris – non è per tutte le tasche nella Città bianca e se si aggiunge – nemmeno avvisando, ma consultando il menu – un ideale «supplemento vista mare», allora il rito diventa ancora più esclusivo, anche se la qualità non può mai essere messa in dubbio, ovunque ci si sieda a consumare quello che è diventato un must, si chiami esso «aperitivo» o «apericena». A fare un giro per i locali più rinomati di Ostuni è facile operare una prima distinzione fra locali del centro cittadino, locali di periferia dove pure c’è la movida, e locali sulla costa, perché i colli ostunesi sono destinati ad altro tipo di turismo, di vacanza e di luoghi di ritrovo…

Ed allora ecco che i prezzi cambiamo di zona in zona nella Città Bianca, fermo restando la circostanza che l’aperitivo - il più ricercato dai turisti ma anche dai residenti - è un appuntamento fisso soprattutto nel fine settimana, ampliatosi di un giorno (il giovedì sera) soprattutto in coincidenza con l’arrivo di gruppi anglofoni o di tradizione anglosassone, i quali mai e poi mai rinuncerebbero al rito e che in terra ostunese celebrano con uno spritz arricchito da stuzzichini di chiara fattura locale, dalle friselline, ai panzerottini ai microlatticini… Insomma, un filo comune corre lungo l’Adriatico fra Padova e Venezia (patria dello spritz) e la bianca «Regina degli ulivi» che di suo ci mette appunto tutto il resto per rendere sontuoso il momento e farlo costare – così – dai 10 ai 15 euro e persona, in media. «Molto dipende dagli abbinamenti che si scelgono», dicono gli organizzatori degli aperitivi ed i gestori dei locali.

«E le variabili sono due – aggiungono - una è legata alla qualità del prodotto da bere e se sia alcolico o analcolico; l’altra è determinata dal numero e dalla quantità degli stuzzichini che vengono offerti».

Insomma, se ci si ferma al bere, a qualche oliva ed agli intramontabili anacardi & arachidi con i tarallini bolliti, nulla quaestio. Ma da qui in poi iniziano le differenze nel prezzo e bell’ubicazione del locale scelto per il rito. Lontano dal centro storico, nella zona più frequentata dai cittadini ostunesi, il costo dell’aperitivo varia tra le 8 e le 10 euro, mentre nella marina di Ostuni, il tutto dipende dalle diverse zone. A Rosa Marina e lungo i lidi del Parco delle Dune Costiere i prezzi sono leggermente più alti, si passa dalle 15 alle 20 euro per un aperitivo con vista mare

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)