Viabilità
Stazione di Lecce, stop alle infrazioni: arrivano telecamere e multe
Semaforo verde della giunta comunale: piazzale e corsia riservata di viale Quarta accessibili solo a mezzi pubblici, taxi e autorizzati
La riorganizzazione della viabilità tra piazzale Oronzo Massari e viale Oronzo Quarta compie un passo decisivo con l’approvazione da parte della giunta comunale dell’installazione di una corsia preferenziale dotata di sistema automatico di controllo delle infrazioni (due telecamere in entrata e in uscita, anche venendo da via di Ussano). Una misura che mira a evitare le numerose infrazioni. L’area della stazione è stata interessata da un lungo intervento di riqualificazione che ha inciso profondamente sulla viabilità.
Durante la lunga fase di cantiere erano già state introdotte modifiche alla circolazione mediante specifiche ordinanze, tra cui quella del 22 luglio 2024 che aveva rivisto transito e sosta su viale Oronzo Quarta per limitare i disagi a cittadini, utenti disabili e taxi.
Conclusi i lavori principali, il Comune ha avviato una sperimentazione sul nuovo assetto della viabilità, registrando risultati generalmente positivi ma anche una criticità evidente: il mancato rispetto della corsia riservata ai mezzi pubblici da parte di numerosi veicoli non autorizzati. Una violazione sistematica che rischia di compromettere l’efficacia delle soluzioni pensate per fluidificare il traffico e migliorare la sicurezza. Da qui la decisione di adottare un accorgimento ormai diffuso in molte città: l’installazione di un sistema di rilevamento automatico delle infrazioni, capace di sanzionare in modo puntuale, anche in assenza di contestazione immediata, i veicoli che percorreranno la corsia riservata senza averne titolo.
La scelta è pienamente supportata dal quadro normativo vigente, che negli ultimi anni ha ampliato le possibilità per i Comuni di utilizzare impianti automatici per monitorare l’accesso alle zone a traffico limitato, aree pedonali e corsie preferenziali.
Sulla base dell’istruttoria tecnica redatta dall’ingegnere Claudio Milanese e del parere favorevole dell’assessore alla Mobilità Giancarlo Capoccia, la giunta ha quindi deliberato l’approvazione definitiva dell’assetto viario delineato nelle nuove tavole progettuali. La corsia riservata sarà accessibile solo a mezzi pubblici, taxi, Ncc, veicoli al servizio di persone con disabilità e veicoli specificamente autorizzati, compresi coloro che dovranno effettuare l’inversione di marcia transitando dal piazzale Oronzo Massari. Tutti gli altri utenti, inclusi motoveicoli e ciclomotori, saranno soggetti ai controlli del nuovo impianto di rilevamento. Per dare attuazione al provvedimento, il dirigente del settore polizia locale e protezione civile, mobilità e viabilità sarà chiamato a emanare gli atti necessari e a coordinare l’installazione della segnaletica, già progettata nel dettaglio. I costi dell’intervento trovano copertura nel bilancio 2025 del Comune, sul capitolo relativo alla fornitura e posa della segnaletica stradale.
La delibera, dichiarata immediatamente eseguibile, segna l’avvio di una fase nuova per la viabilità dell’area stazione: l’amministrazione punta a un sistema più ordinato, controllato e funzionale, pensato per rendere più fluido l’accesso al nodo ferroviario e favorire una mobilità urbana più efficiente e sicura.