L'appuntamento
Ventinovenove compie dieci anni con una grande festa nel Salento il 17 novembre: un decennio di teatro, cultura e comunità
Una festa tra spettacoli, laboratori e musica per celebrare una cooperativa nata dal destino e dalla passione
La cooperativa Ventinovenove festeggia i suoi primi dieci anni di attività. Nata nel 2015 grazie al Bando Regionale Coopstartup Puglia, un incubatore di startup innovative promosso da Legacoop, la cooperativa ha trovato le sue radici non solo nella voglia di fare teatro, ma soprattutto nella convinzione che l’arte possa essere uno strumento di cambiamento interiore e di cura della comunità.
Fin dalla nascita, Ventinovenove si è proposta di operare nei settori dell’organizzazione di eventi e della produzione artistica di spettacoli dal vivo, perseguendo politiche di diffusione culturale anche in territori periferici, con l’obiettivo di rendere la cultura accessibile a tutti. La cooperativa ha sempre lavorato per creare progetti artistico-culturali in luoghi non convenzionali, fondendo messinscena e location in un’unica esperienza artistica, svelando al pubblico spazi mai visti e vissuti prima.
Per celebrare questo importante traguardo, Ventinovenove ha organizzato “Ventinovenove10”, una serata-evento che ripercorrerà i dieci anni di attività della cooperativa insieme alle persone, associazioni e istituzioni che hanno contribuito al percorso della realtà salentina.
I festeggiamenti avranno inizio lunedì 17 novembre, data del compleanno ufficiale della cooperativa, a partire dalle ore 19:00 presso l’Auditorium Cezzi in via Martin Luther King 3, Maglie. La festa proseguirà il 18 novembre alle ore 10:00 presso l’Istituto Comprensivo di via Manzoni, a Maglie, con un talk guidato da Mary Negro e Gabriele Polimeno, rispettivamente vicepresidente e presidente della cooperativa, insieme a Federica Fabrizio (Federippi) nell’ambito del progetto Oltre le Parole - Rosalind 2025, iniziativa avviata nel 2022 che promuove l’educazione alla parità di genere ispirandosi a Rosalind Franklin, scopritrice della struttura a doppia elica del DNA.
Programma della serata del 17 novembre – Ventinovenove10
Apertura al pubblico e taglio del nastro: presentazione ufficiale dello spazio DAIMON, l’Auditorium Cezzi affidato alla cooperativa grazie al bando Luoghi Comuni, già attivo da mesi con spettacoli dal vivo e laboratori di teatro, danza e musica.
Inaugurazione della mostra fotografica “Lu Susu Susu”: un percorso visivo che ripercorre i primi dieci anni di attività della cooperativa, dai primi bandi vinti alla rinascita post-Covid, passando per i laboratori teatrali T29 - Officine Teatrali e le produzioni proprie nell’ambito di CRITA - Festival delle Arti, il festival itinerante che quest’anno ha percorso il Salento con lo slogan “Piantati in Asso”.
Ore 19:00 – Taglio della torta e ringraziamenti, con intrattenimento e omaggi a cura di Luca Buccarella dei Kalàscima ed Emanuela Rorro, ballerina.
Ore 21:00 – Presentazione e concerto del nuovo album di Cristiana Verardo, “L’Avversaria”.
L’invito è aperto non solo ad associazioni e istituzioni, ma a tutto il pubblico, per partecipare a un momento di celebrazione, memoria e condivisione della cultura e dell’arte sul territorio.
Ventinovenove, con questi dieci anni di impegno, conferma il ruolo del teatro e della cultura come strumenti di cambiamento sociale, educazione e coesione comunitaria, continuando a portare spettacoli e laboratori in ogni angolo del Salento, e non solo.