in città

Lecce, su viale lo Re addio parcheggi davanti al cinema Massimo

Gaetano Gorgoni

Nascerà una grande isola pedonale: da domani il cantiere. Si tratta di un finanziamento Pnrr: la fine dei lavori è prevista entro il 27 dicembre

Domani gli operai si metteranno al lavoro nel nuovo cantiere di viale Lo Re: si tratta di un intervento finanziato nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana dei viali storici, che cancellerà diversi parcheggi di fronte al Cinema Massimo. Si tratta di un finanziamento Pnrr: la fine dei lavori è prevista entro il 27 dicembre. Il primo intervento dovrebbe durare da giovedì 13 fino al 2 dicembre, «salvo imprevisti», come ha chiarito l’architetta Valentina Galluccio, durante la Commissione Lavori Pubblici, che si è tenuta ieri a Palazzo Carafa: «Naturalmente ci auguriamo di non dover ricorrere a delle proroghe», ha sottolineato. Il secondo tratto di intervento sarà avviato invece a fine novembre, quando terminerà il festival del Cinema Europeo.

La prima area di intervento si estende da viale Verardi fino in Piazza Italia, dove sarà anche «sostituita, rimossa e riposizionata» la pensilina del trasporto pubblico locale (che diventerà smart, con segnalazione di tempi e corse). «In tutto questo tratto il pietrino esistente sarà sostituito con pietra di Apricena (una pietra calcarea estratta in Puglia), come d’accordo con la Soprintendenza - ha puntualizzato Galluccio - Sul marciapiede opposto, a sinistra secondo il senso di marcia, saranno realizzati dei ripristini della pavimentazione esistente».

Con il secondo intervento, da viale Marconi a via dei Verardi, sarà anche realizzata un’isola pedonale, nel lato destro della strada, secondo il senso di marcia. «Verrà rimossa quella seconda corsia, con le aree a parcheggio, prossima al cinema Massimo - ha detto Verardi - Ci sarà lo spazio per un’ampia aiuola alberata (di 2,5 metri quadrati) a bordo viale, con l’inserimento della pista ciclabile già esistente sul marciapiede e tutto il resto sarà pedonale». L’annuncio è stato una doccia gelata per alcuni consiglieri di centrodestra, che per anni si sono battuti contro la cancellazione dei parcheggi in centro.

Anche dall’altra parte è previsto del verde, ma solo qualche albero e non l’aiuola come quella di fronte al cinema. Non sarà chiusa l’intera viabilità al traffico. «Da via Verardi a Piazza Italia ci sarà un ingombro determinato dal cantiere, ma saranno utilizzati i parcheggi per il passaggio delle auto - ha detto l’architetta - Per l’intervento che va da Viale Marconi a Viale Verardi, invece, non dovrebbe essere chiusa la viabilità».

Dai bachi dell’opposizione è scattata l’ironia: «Svegliatemi! Mi sembra di vivere un sogno: aree pedonali, piste ciclabili e cancellazione di parcheggi - commenta il consigliere, ex assessore alla mobilità, Marco De Matteis - Il progetto è nostro, ma mi fa piacere che sia portato avanti con tanta convinzione da voi. È necessario chiudere la strada e fare in fretta i lavori: è inutile lasciarne aperta solo metà, anche perché siamo a ridosso del Natale e bisogna fare presto».

Secondo il consigliere di maggioranza Massimo Fragola bisognerà valutare se interrompere i lavori nel periodo natalizio. L’architetto comunale ha spiegato che non c’è tempo: le opere Pnrr devono essere rendicontate entro il 31 marzo 2026.

«Visto che c’è lo spazio per quale motivo non sono stati previsti dei parcheggi?», ha protestato il consigliere di maggioranza Paolo Cairo. «La sezione stradale non è ampia - ha replicato l’architetta - Il progetto non li ha previsti originariamente». Anche il Piano Urbano della Mobilità sostenibile ha già riservato l’intera via al transito dei bus urbani: il destino di quei parcheggi era già segnato.

Privacy Policy Cookie Policy