La notizia
Alessano, il Comune intitola strada a Suor Anna Carolina Calsolaro, 70 anni tra malati e poveri dell'Eritrea
La religiosa ha vissuto da missionaria, ed è morta in odor di santità ad Asmara
Il Comune di Alessano intitola una strada a suor Anna Carolina Calsolaro, la religiosa morta in odore di santità dopo oltre 70 anni vissuti da missionaria tra i malati e i poveri dell’Eritrea.
La cerimonia è avvenuta nel tratto che collega via Fosso Muraglie a via contrada Arminio, ed è stata fortemente voluta dal critico d’arte e docente della Sapienza Carlo Franza, amico di famiglia della suora (al secolo Ottavia Calsolaro nata ad Alessano il 6 ottobre 1914 e morta il 21 agosto 2004 ad Asmara), alla presenza del primo cittadino Osvaldo Stendardo.
«Mio padre Martino Franza – ha spiegato il docente - militare della Guardia di finanza che operò nella sede del Comando in Eritrea ad Asmara dal 1936 alla fine della guerra, ebbe modo di conoscerla e frequentarla».
A 18 anni entrò a far parte dell’ordine delle Figlie di Sant’Anna, giunse ad Asmara nel 1934 e vi rimase 70 anni, insegnando a intere generazioni di alunni e alunne. Fu una delle fondatrici e animatrici del “Collegio Sant’Anna”, una vera perla nel cuore dell’Africa.
«Negli ultimi anni, nonostante la grave infermità – ricorda Franza – continuava a incontrare i suoi poveri, ai quali preparava sacchetti di zucchero e caffè, qualche abito usato, qualche paio di scarpe e un po’ di denaro destinato a lei ma che non tratteneva mai per sé. Aveva doti eccellenti, bontà, simpatia, modestia, intelligenza viva e memoria ferrea».