Riti
Ad Alessano torna la Sagra della Ficandò: il gusto unico dei peperoni alla salentina
Dall’antica ricetta locale alla festa nel centro storico: degustazioni, musica e tradizione il 22 agosto con il concerto di Lu Rusciu Nosciu
Avete mai assaggiato i peperoni alla «Ficandò»? Se la risposta è no (ma anche se è si), allora l’appuntamento è per il 22 agosto alle 20.30 ad Alessano, dove la Pro loco ha organizzato l’undicesima edizione della sagra dedicata proprio alla speciale prelibatezza, che in questo caso rappresenta un unicum in tutta la regione.
La manifestazione, con degustazione, eventi, musica ed esposizioni, si svolgerà nel centro storico e vanta il sostegno dell’Unpli.
Alle 22 è in programma il concerto del gruppo “Lu Rusciu nosciu” in piazza Castello, con musica tradizionale salentina e pizzica.
«Ficandò – spiegano gli organizzatori - è un termine le cui origini non possono ancora vantare una carta di identità ben compilata in tutti i suoi campi e che affonderebbero, secondo alcuni, oltre i confini del territorio italiano, tra i popoli delle decine di dominazioni che si sono succeduti nel corso dei secoli nel promontorio japigio».
Un vocabolo sconosciuto ai più, che trova ampio spazio solo in un comune del Capo di Leuca, Alessano.
La «Sagra della Ficandò», nota anche come “peperonata”, è una delle feste popolari e tradizionali più caratteristiche del Salento, grazie a una manifestazione culinaria che celebra la ricetta tipica di un piatto semplice, dove gli ospiti potranno gustarla accompagnata da pane fresco e frise.
Durante la manifestazione verranno aperte numerose corti che offriranno, al loro interno, piacevoli eventi di intrattenimento musicali e teatrali.