L'evento
Tra corti, sapori e musica: Caprarica chiude in bellezza l’ottava edizione di «Corti in tavola»
Un viaggio multisensoriale tra gusto, cultura e tradizione nel cuore del Salento, tra piatti tipici rivisitati, suggestive location nel borgo antico e un cartellone musicale che unisce Mediterraneo e teatro, con BandAdriatica, Cantiga de la Serena, Miro Durante e Carmen Greco
Cala il sipario, questa sera (domenica 13 luglio), a Caprarica di Lecce, nel cuore del Salento, sull'ottava edizione di “Corti in tavola”, che ha aperto le sue antiche corti per una passeggiata enogastronomica che mette al centro le bontà e le bellezze del territorio salentino. “Corti in tavola”, promossa dai ristoratori locali, attività eassociazionidel territorio, con il sostegno dell'amministraione comunale del sindaco Paolo Greco, il coordinamento di Zero Nove Nove e la direzione artistica di Giorgia Santoro, è una manifestazione durante la quale è possibile gustare piatti tipici rivisitati con la sapienza degli chef locali, le cui cucine si trasferiranno occasionalmente in antiche corti nel centro storico per regalare un gusto nuovo alla tradizione, conditi con l'olio locale della Città dell’olio, che ha proposto un programma molto variegato. «”Corti in tavola” si rinnova – spiega il primo cittadino -, offrendo sguardi inediti sulla cucina, sui luoghi e sulle relazioni che animano il Salento». E “La città dll'Olio”, si conferma anche come luogo sensibile al benessere delle famiglie, forte dei marchi “Puglia loves family” e “Città amica del bambini e degli adolescenti”, con location, piatti e attività pensati per i più piccoli. Questa sera, a partire dalle 20, le antiche corti del borgo antico, da sempre spazi di incontro, accoglienza, lavoro e festa, si apriranno al pubblico per vivere una serata tra assaggi che raccontano scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccelleze gastronomiche locali. Anche la serata finale prenderà il via alle 20,30 con il progetto Archeogustando; alle 21 nel Palazzo baronale, per la X^ edzione de Il cammino celeste, spazio all'incontro tra La Cantiga de la Serena e l'Orchestra giovanile del Mediterraneo. In Corte di via santa Maria, dalle 21,30,l'intimità e l'emozione di Sentime, il progetto firmato tra la Compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante; alle 22, in piazza Garibaldi arriva Remedios, un viaggio musicale che attraversa Francia, Spagna, America Latina e Italia, guidato dalla voce profonda di Carmen Greco. Alle 23, in piazza Vittoria, l'atteso epilogo di questa edizione, con il concerto dei BandAdriatica, guidata da compositore, autore, cantante e organettista Claudio Prima.