Calcio
Lecce-Atalanta, Abodi, parlamentari e tifosi bergamaschi si schierano con i salentini: «Una vergogna farli giocare domani»
La Lega impone il recupero della partita rinviata per la morte del fisioterapista Fiorita. Gli ultras della Dea: allo stadio niente bandiere. A Bergamo nessun dirigente del club giallorosso
BERGAMO - La tifoseria organizzata dell'Atalanta che occupa la Curva Sud del Gewiss Stadium di Bergamo, in solidarietà ai tifosi del Lecce e allo stesso club salentino che non vorrebbero giocare domenica a soli tre giorni dalla morte del fisioterapista Graziano Fiorita, ha annunciato una sorta di sciopero del tifo. "La morte di Graziano Fiorita dimostra ancora una volta la mancanza di rispetto per un uomo, un padre, marito e non per ultimo professionista da parte di questo contorto mondo del calcio. Un calcio sempre più compresso e vincolato da regole che chiede a una squadra e ai propri tifosi di passare oltre il dolore e scendere in campo", si legge nella nota-manifesto diffuso in rete dai 'Forever Atalanta'. I sostenitori nerazzurri citano la tragica scomparsa di Celestino Colombi, passante morto per infarto durante una carica delle forze dell'ordine dopo un Atalanta-Roma di 32 anni fa. "La nostra storia non lo permette, dal 10/01/93 la morte è uguale per tutti e merita il nostro rispetto. Se Atalanta-Lecce si dovesse giocare domenica 27/04/2025 non attaccheremo striscioni, non sventoleremo bandiere e tanto meno gestiremo il tifo in curva sud. Rispettiamo il dolore della U.S. Lecce, dei suoi tifosi e di tutta la famiglia Fiorita".
"Spero che la Lega calcio, nel giorno dei funerali di Papa Francesco, si mostri sensibile e sposti a martedi prossimo l'incontro Atalanta-Lecce. La morte del giovane fisioterapista della squadra del Lecce, Fiorita, avvenuta giovedi scorso, ha scosso fortemente la squadra e la società che non vuole giocare domani e che è disposta a perdere a tavolino. Avere pietas significa comprendere il dolore per una morte, che i tifosi dell'Atalanta, con un bellissimo comunicato, hanno fatto proprio. Mi auguro che non prevalga il cinismo e invece prevalga il buonsenso. Martedi si potrebbe giocare regolarmente". Lo dichiara Simona Loizzo, deputata della Lega.
"Rivolgo un appello alla Lega calcio affinche' capisca le ragioni del Lecce e sposti la partita con l'Atalanta a martedi'. La scomparsa del fisioterapista della squadra salentina ha generato grande dolore. Si evitino polemiche e si eviti che il Lecce non parta per Bergamo. Confido nella sensibilita' della Lega calcio. La solidarieta' espressa dai tifosi dell'Atalanta e' una bellissima pagina a cui la Lega calcio non puo' restare indifferente". Lo afferma il vicecapogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera Alfredo Antoniozzi.
Mateo Retegui è a forte rischio in vista della partita di campionato dell’Atalanta col Lecce in programma domani sera a Bergamo. L’attaccante nerazzurro e della nazionale deve sottoporsi domattina a controlli ed esami diagnostici per un affaticamento al flessore destro. La lista dei convocati sarà comunicata in tarda mattinata o nel primo pomeriggio di domani.
L'APPELLO DEL LECCE CLUB PARLAMENTO
«Non solo nel Salento ma ormai in tutta Italia, e non solo tra gli addetti ai lavori, si sta diffondendo un moto di indignazione contro la decisione della Lega di Serie A di far disputare la partita Atalanta-Lecce domenica prossima. Cioè, a pochi giorni dalla tragedia che ha colpito l’US Lecce per la scomparsa del fisioterapista Graziano Fiorita, mentre era in ritiro con la squadra. La salma è ancora all’obitorio, a disposizione della magistratura, e i funerali non sono stati ancora fissati». Lo affermano in una nota i parlamentari del Lecce Club Parlamento.
«La decisione è stata presa dalla Lega - aggiungono - nonostante il parere comprensibilmente contrario della società, considerato che la squadra ancora sotto shock non ha potuto allenarsi e, al momento, non è ancora partita per raggiungere Bergamo». Nella nota si accusa la Lega di una «decisione sprezzante del dolore per la perdita di un marito, di un padre di quattro figli, di un professionista che ci lascia a soli 47 anni mentre svolgeva il suo lavoro al servizio dello sport. Non ci risulta esistano precedenti di una competizione sportiva svolta in questo clima e in queste condizioni». C'è ancora tempo la Lega di Serie A torni sui suoi passi, eviti quella che sarebbe non solo una brutta pagina del nostro calcio, ma una macchia indelebile per lo sport italiano», concludono i parlamentari del club Saverio Congedo, Andrea Caroppo, Salvatore Di Mattina, Leonardo Donno, Antonio Gabellone, Roberto Marti, Claudio Stefanazzi e Antonio Trevisi.
L'INTERVENTO DEL MINISTRO ABODI
Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi, è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A. Abodi è intervenuto direttamente sui vertici calcistici per invitarli a riconsiderare un rinvio della gara tra Atalanta e Lecce, in segno di rispetto per il grave lutto che ha colpito il sodalizio giallorosso. Nonostante il sollecito dello stesso Abodi, la Lega è rimasta salda sulla sua posizione, negando il posticipo dell’incontro. La squadra, dunque, è partita con un volo charter direzione Bergamo. Nessun dirigente al seguito, ad eccezione del direttore sportivo Stefano Trinchera e del team manager Claudio Vino. Il gruppo squadra farà rientro a Lecce subito dopo il termine della gara.