Cinema

Parte da Lecce il tour del film «Una vita da sogno - L’abbaglio»

Luisa Ruggio

Il film, infatti, pone l’accento sul paesaggio – vero protagonista delle vicende ambientate in un borgo marinaro del Salento – grazie ai ciak tra Castro, Specchia, Lecce, San Cataldo, Acaya, Giuggianello, Melendugno, Otranto e Tricase

Girato nel Salento, ma con una storia che abbraccia la Puglia intera, arriva oggi in sala per l’anteprima leccese il film Una vita da sogno - L’abbaglio di Alessandra Cardone, in programma al Cinema DB di Lecce (ore 21.00), prima tappa del tour che vedrà impegnata con la regista, il cast e la produzione in tutta Italia. Il tour di presentazione proseguirà con le proiezioni nei cinema pugliesi: il 10 aprile a Calimera, il 14 a Taranto, dal 23 a Cerignola, Brindisi, Monopoli e Bari. Esordio alla regia con una storia che affonda le sue radici nella verità, la Cardone dirige gli attori Andrea Simonetti, Denise Tantucci e Christopher Backus nella pellicola generosa di scenari. I produttori sono Angelo Laudisa e Alessandro Valenti per Scirocco Films, con il contributo dell’Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e la musa è la penisola d’acqua.

Il film, infatti, pone l’accento sul paesaggio – vero protagonista delle vicende ambientate in un borgo marinaro del Salento – grazie ai ciak tra Castro, Specchia, Lecce, San Cataldo, Acaya, Giuggianello, Melendugno, Otranto e Tricase. Agli spettatori che da oggi avranno modo di cercare Una vita da sogno - L’abbaglio al cinema, si la regista racconta l’avventura di un ristoratore pugliese, Nicola, che stringe amicizia con un attore americano, Johnny Light, innamoratosi del buon cibo pugliese e della bellezza di una terra dai cieli alti. Il lungometraggio nasce da una costola di una storia vera, già raccontata da Alessandra Cardone in chiave documentaristica nel cortometraggio My Friend Johnny (presentato alle Giornate degli Autori, Venezia 2012): l’attore in questione era Johnny Depp.

«Ho una relazione sentimentale con questa terra per via delle mie origini familiari – dichiara la regista Alessandra Cardone – ma ciò che mi ha portata qui per il mio primo lungometraggio è legato alla trama: la Puglia, il Salento, sono luoghi di cui è facile innamorarsi, come fa Johnny Light, affascinato dall’ambiente accogliente e dal modo di fare genuino delle persone, in totale antitesi con lo star system a cui è abituato. Quando la produzione, Scirocco Films, mi ha proposto di girare in Puglia, è stato del tutto naturale pensare di ambientare la storia proprio qui. Il filo del racconto corre su questa commistione di sogno e abbaglio – continua - che attraversa la vita del ristoratore Nicola, i suoi legami di sempre, i desideri che affioreranno in lui e le scelte che si troverà a compiere per sé e per sua figlia». Anche la colonna sonora del film è Made in Puglia con brani eseguiti da Gabriele Rampino (clarinetti, sassofoni, tastiere, sound design), dai musicisti Rocco Nigro (fisarmonica) e Maurizio Bizzochetti (chitarra), con la voce di Carolina Bubbico in due tracce («L’abbaglio» e «Ballata del Sud»).

Nel resto d’Italia, il tour di presentazione farà tappa al Cinema Barberini di Roma martedì 15 aprile, dove il regista Mimmo Calopresti introdurrà la regista e Denise Tantucci, e a seguire a Milano, Torino, Matera, Asti, Bologna, Treviso e Rimini.

Privacy Policy Cookie Policy