Istruzione e innovazione
Educazione digitale, al Trinchese di Martano il premio «Social Innovation»
L'istituto fra le quattro scuole italiane scelte per la «sfida» DigiEduHack che si è tenuta dal 6 al 13 novembre in Europa e nel mondo
MARTANO - Con DigiEduHack, dal 6 al 13 novembre, in Europa e nel mondo si sono svolte le “sfide” sulle questioni aperte legate all’educazione digitale. Le categorie erano varie: dall’accesso alle infrastrutture agli spazi di apprendimento; dalle competenze individuali al benessere educativo, fino all’utilizzo in ambito scolastico delle più recenti tecnologie per l’istruzione.
L’Iiss Trinchese di Martano, diretto dalla Dirigente prof.ssa Alieta Sciolti, è stato scelto tra le quattro scuole partecipanti per l’Italia; il gruppo di ragazzi selezionati ha potuto confrontarsi con coetanei di Spagna e Romania, in un contesto ricco di professionisti ed accademici presso il Collegio Carlo Alberto di Torino.
Con il progetto Ivan, i giovani studenti del Trinchese, Carlotta Capone, Saemi De Rinaldis, Jaida Gallo, Ailine Petrachi e Giulio Trisolino, accompagnati dalle docenti Manuela Montinaro e Antonella De Benedittis, hanno trionfato portando a casa il premio "Social Innovation e il Digital Education Hackathon Overall Local Award" ottenendo la possibilità di essere selezionati per una menzione della Commissione EU.
Una grandissima soddisfazione per il Trinchese che da sempre promuove questo tipo di attività.
Come dichiara la dirigente Sciolti, «la scuola attuale è chiamata ad ampliare la propria offerta formativa al fine di dare a ciascun alunno l’opportunità di disegnare il proprio progetto di vita e di vederlo realizzato, via via, con il supporto degli operatori della scuola. Tutto, ovviamente, senza trascurare ciò che è curriculare e fondamentale nella formazione del ragazzo, in base all’indirizzo di studi scelto».
DigiEduHack è l’iniziativa dell’UE che dal 2019 promuove lo sviluppo delle competenze digitali e favorisce l’innovazione, la collaborazione europea e la creatività per un cambiamento positivo nell’istruzione. Nelle sue prime tre edizioni l’iniziativa ha raccolto più di 6.700 partecipanti dall’Europa e non solo.
Nel 2023 il Digital Education Hackathon è confluito nel Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione Europea, con l’obiettivo a lungo termine di contribuire agli obiettivi del Polo europeo dell’istruzione digitale di cui anche INDIRE fa parte.