Nel Leccese
«Carmiano Mediterranea», due giorni di arte, musica, enogastronomia e spettacoli
Appuntamento sabato 21 e domenica 22 ottobre, un riflettore su turismo e destagionalizzazione
CARMIANO - Se la tendenza del “nuovo turismo” non è più la destinazione ma la motivazione, allora la prima edizione di “Carmiano Mediteranea” ha una sua collocazione perfetta nella programmazione degli eventi pensati per allungare la stagione turistica.
La manifestazione, che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre, punterà i riflettori su una realtà ricca di storia come Carmiano e, più in generale, sul Gal Terra d’Arneo, zona dalla bellezza senza tempo, dall’innegabile patrimonio artistico, oltre che paesaggistico, che merita un palcoscenico privilegiato.
Arte, musica, enogastronomia, spettacoli, momenti conviviali e spazi dedicati all’attualità e all’approfondimento, con un sguardo rivolto alla destagionalizzazione, scandiranno le due giornate che animeranno il cuore della città, Piazza Assunta e Via Roma, agorà perfetta per creare una situazione di incontro e socializzazione in cui il territorio e la sua comunità ospitante saranno protagonisti assoluti.
La cassa armonica nel centro della piazza, sarà il cuore pulsante dei vari appuntamenti artistico-musicali che si alterneranno a quelli di carattere più squisitamente conviviale.
Previste anche delle tavole rotonde sull’importanza della tradizione da preservare per valorizzare il territorio partendo proprio dalle sue unicità e momenti musicali, con Locomotive Giovani e GirodiBanda.
Il primo è una costola dell’arcinoto Locomotive Jazz Festival diretto da Raffaele Casarano. Una fucina di talenti tra i quali Andrea Rossetti (classe ’88), e la Crazy Roll Band, che si esibiranno sabato sera.
Il secondo è il progetto artistico firmato da Cesare dell’Anna,nato per unire sotto la stessa bacchetta, musica folk e sonorità balcaniche, pizzica e jazz, ritmi africani e atmosfere gispy, tra improvvisazioni e arrangiamenti tipici degli organi bandistici. La sua esibizione chiuderà l’evento, domenica sera.
“Il nostro obiettivo è valorizzare il territorio – spiega Camillo Villani Miglietta, assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive del Comune di Carmiano – e dare uno slancio concreto al discorso della destagionalizzazione”.
Lo ha ribadito anche Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM, partner dell’evento: “I dati diffusi nel corso del TTG di Rimini, a cui ho partecipato propri nei giorni scorsi, indicano un aumento di presenze a settembre e a ottobre. Questo ci fa capire quanto sia importante concentrare le iniziative oltre il periodo estivo, coinvolgendo anche quelle realtà territoriali che non rientrano nei circuiti turistici tradizionali. Siamo alla vigilia della prima edizione di questa manifestazione che rappresenta un seme che, sono certo, germoglierà forte e rigoglioso”.
In programma, tra sabato e domenica, un interessante calendario di seminari e workshop con focus sul territorio: si parlerà di Xylella, di imprenditoria giovanile, del rapporto tra finanza e imprese, di dieta mediterranea e delle risorse del mare, come il pesce azzurro, “povero” per il costo, ma ricco di omega 3.
E poi ampio spazio ai protagonisti indiscussi della realtà locale: olio e vino, eccellenze pugliesi, fra tradizione e innovazione.